offerte internet fibra

Botulismo

Data Pubblicazione: 16/09/2020

Botulismo

Con il termine di botulismo si indica una intossicazione causata dalle tossine prodotte dal batterio Clostridium botulinum. Si tratta di un microorganismo, precisamente un batterio anaerobico obbligato: la sua caratteristica è quella di non aver bisogno di ossigeno per vivere, anzi la presenza di questo gas può ucciderlo. Solitamente questo batterio può essere presente negli alimenti ma - come detto – per vivere ha bisogno di un ambiente senza ossigeno. Così lo si ritrova negli alimenti in scatola o nelle conserve.
Il botulino può provocare sintomi quali nausea, vomito e debolezza. Ma vediamo di conoscere un po’ meglio questo botulino. Partiamo dalla pericolosità per gli uomini. Questo microorganismo, infatti, va ad agire sulla placca neurale ed impedisce la trasmissione di impulsi nervosi. In particolare agisce seguendo queste fasi: nella prima la catena di idrogeno va a legarsi ai recettori della membrana presinaptica del neurone; successivamente la tossina riesce ad entrare nel neurone; una volta entrato rilascia l’acetilcolina provocando l’interruzione del segnale che genera la contrazione dei muscoli.

Come evitare il rischio botulismo

Per gli uomini il botulismo può trasmettersi tramite il cibo e le ferite. Il gruppo più a rischio sono i lattanti: proprio per questo si suggerisce di evitare alcuni alimenti (ad esempio il miele) fino ad una certa età.
Il trattamento si base sull’assistenza respiratoria immediata e sull’applicazione di un’antitossina che va ad agire in contrasto con gli effetti letali. Proprio per la pericolosità di questa tossina, occorre prestare molta attenzione alle conserve e ai prodotti inscatolati. Per questi ultimi, ad esempio, è fondamentale essere sottoposti ad una temperatura di 121°C per il tempo necessario ad uccidere batteri e spore. Per le conserve fatte in casa, invece, sono fondamentali procedimenti come sterilizzazione e pastorizzazione. Queste alcune delle indicazioni necessarie per conoscere il botulismo ed evitare il rischio correlato all’ingestione di cibo.

Pubblicata il 16/09/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA GRANA E PARMIGIANO

In molti si chiedono quale sia la Differenza Tra Grana E Parmigiano. Il parmigiano reggiano e il grana padano sono entrambi formaggi a pasta dura ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista