Allergia al nichel, cosa mangiare

Data Pubblicazione: 02/10/2018

Allergia al nichel, cosa mangiare

L’allergia al nichel è un problema che coinvolge diverse persone e che, ovviamente, ha un peso importante per l’alimentazione quotidiana. Chi deve/vuole seguire un’alimentazione priva di questo metallo pesante, si pone spesso l’interrogativo di quali sono i cibi consentiti e quali invece quelli da evitare.
Prima di vedere per chi ha un’allergia al nichel cosa mangiare e cosa no, facciamo una panoramica su quali sono i possibili segnali che lancia il nostro organismo.

Allergia al nichel, sintomi


Tra i sintomi ritroviamo: arrossamento della pelle, prurito e orticaria, nausea o vomito, mal di testa, vertigini, insonnia. Ma i problemi causati dall’assunzione di questo metallo da parte di chi è allergico non finiscono qui: da segnalare anche problemi respiratori, afte, gengivite, gonfiori addominali, gastrite, colite, stanchezza e malessere generale.

Allegria al nichel, cosa mangiare


Ma quali sono i cibi consentiti in caso di allergia al nichel? Vi presentiamo una lista di alimenti a basso contenuto di nichel (non sarebbe corretto parlare di assenza totale), precisando però che è opportuno ad ogni modo avere un parere medico sul tipo di regime alimentare da seguire.
Dividiamo la giornata in base ai pasti e partiamo quindi dalla colazione: sì a latte vaccino, biscotti secchi e fette biscottate; marmellata alla frutta, meglio se fatta in casa, è consentita, così come la frutta fresca. Per il pranzo, invece, si può scegliere tra pasta (evitando quella di mais), riso brillato, quinoa e amaranto; consentito anche mangiare cous cous, pane fatto con lievito madre, uova, fesa di tacchino, bresaola, i latticini e l’olio extravergine di oliva; ammessi anche i pesci come l’orata, attenzione invece a tonno e salmone. Tra le verdure, sì a: finocchi, melanzane, zucca, zucchine, peperoni, carote, bietole, radicchio. Per la cena, oltre agli alimenti già elencati, si può scegliere anche una fettina di carne come pollo, tacchino, vitello e manzo. Bene anche uova, barbabietole, olive, patate e burro.

Pubblicata il 02/10/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista