Alimenti per il cuore
Data Pubblicazione: 10/04/2019

Così un’alimentazione per il cuorepuò partire dalla dieta mediterranea: grande quantità di proteine di origine vegetale, bassa presenza di colesterolo, sodio e acidi grassi saturi, molti antiossidanti e fibre. Si tratta di un’alimentazione che non può che far bene al cuore insieme ad un esercizio fisico regolare e all’esposizione regolare al sole.
La lista degli alimenti per il cuore
Entrando nel dettaglio ecco la lista degli alimenti benefici per il cuore: non si può non partire dal pesce azzurro, re del mediterraneo. Alici, sarde, sgombro con il loro carico di omega 3 sono una sorta di toccasana per la salute cardiaca: prevengono malattie degenerative, eventi acuti e hanno anche un effetto antinfiammatorio.Impossibile poi non inserire anche l’olio extravergine di oliva nella lista degli alimenti per il cuore: con un contenuto record di antiossidanti è un cibo super per prevenire patologie cardiovascolari. Nell’elenco trovano poi posto anche la frutta a guscio come noci, nocciole e mandorle, per la presenza di minerali e acidi grassi polinsaturi. Tra le buone notizie di questo elenco c’è la presenza del cioccolato fondente: la sua attività antiossidante e antinfiammatoria è nota ormai a tutti. Quaranta grammi al giorno sono la quantità giusta per tenere in salute il cuore.
A completare i cibi che fanno bene al cuore troviamo i cereali integrali, i legumi, frutta, verdura e… acqua! Già, perché bere è fondamentale per il nostro organismo in quanto favorisce l’espulsione delle scorie dal nostro organismo, agevola il corretto utilizzo dei vari nutrienti e trasporta sostanze benefiche al nostro muscolo cardiaco. Questi gli alimenti per il cuore, non resta che andare a fare la spesa… rigorosamente a piedi per tenersi in salute!