Seguici su:

Tutti gli alimenti che generano cattivo odore

Data Pubblicazione: 21/09/2020

Alimenti e cattivo odore
Cattivo odore, colpa del cibo. Ci sono alcuni alimenti che possono causare il cattivo odore del corpoe che quindi vanno ad influire in un problema solitamente causato da fattori ormonali e metabolici. In pratica, gli alimenti causano cattivo odore del corpo aumentando l’acidità presente nel nostro organismo e quindi andando ad alterare il pH. Questo produce una minor espulsione di tossine e generano maggior cattivo odore. Quali sono questi alimenti? Alcuni si possono facilmente intuire: parliamo dell’aglio, i cui composti solforosi volatili sono tra i responsabili del cattivo odore del sudore, oppure della cipolla. Per quest’ultima, il cattivo odore deriva dai batteri che vanno a distruggere gli amminoacidi di zolfo, andando a generare sostanze maleodoranti come il solfuro di idrogeno, il metantiolo e il solfuro dimetile.

Tutti gli alimenti che generano cattivo odore

Tra gli alimenti che generano cattivo odore c’è anche lo zucchero raffinato, come quello presente nelle gomme da masticare. Questi zuccheri producono un’alterazione dell’acidità del corpo e creano anche sbalzi di temperature, generando il cattivo odore.
Ancora con i condimenti, quali ad esempio il cumino: il problema è rappresentato dalla produzione di gas solforosi che poi vengono eliminati dai pori della pelle. Attenzione anche all'olio idrogenato capace di interagire in maniera negativa con tutti gli alimenti presenti nell'intestino. Problema simile anche per gli insaccati che generano un aumento di acidità nello stomaco e producono anche più gas. In questo elenco di alimenti che generano cattivo odore non possono mancare anche le carni rosse (difficile da digerire e ad elevato rischio di putrefazione) e gli asparagi responsabili della puzza delle urine. Infine, possiamo citare anche le bevande alcoliche: questo perché l’alcol è considerato una tossina con il fegato che deve metabolizzarlo. Lo fa trasformandolo per il 90% in acido acetico, sostanza eliminata tramite i liquidi e i Sali del corpo, mentre il restante 10% resta nel sangue ed è eliminato tramite la respirazione o il sudore.
Pubblicata il 21/09/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto