Seguici su:

Töltöttkàposzt

Töltöttkàposzt
4.5

Descrizione

Il Töltöttkàposzt è un piatto tipico della tradizione gastronomica ungherese. Si presenta come involtino di foglie di cavolo-verza farcito con un ripieno a base di carne, cipolla, salsiccia e riso. Generalmente gli ungheresi lo servono in tavola con un accompagnamento di crauti. Invito molto spesso a cena i miei amici di origine ungherese e, quando porto in tavola questo piatto in loro onore, lo apprezzano tantissimo, come se fosse l'originale ! Consigli e suggerimenti: la tradizione ungherese vuole che la bibita perfetta per accompagnare i töltöttkáposzta sia la birra, da servire rigorosamente fredda. Per altre ricette straniere, cliccate qui. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Cominciate rosolando in una padella la cipolla tritata finemente in un filo d'olio. Prelevate la cipolla rosolata ed aggiungetela in una grossa terrina insieme ai macinati di carne. Salate e pepate a piacere.

Spellate la salsiccia e tagliatela con il coltello in tocchetti grossolani. Aggiungeteli al mix di carne. Incorporate le uova ed il riso precedentemente lessato.

Aggiungete un pizzico di paprica e mescolate energicamente con le mani per ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo in una pentola colma d'acqua bollente fate scottare le foglie di cavolo-verza per qualche minuto. Prelevatele e mettetele ad asciugare su un canovaccio di cotone.

Inserite in ogni foglia una porzione di impasto di carne. Arrotolatele e ripiegatele ottenendo 12 involtini. Adagiate gli involtini in un tegame e copriteli con circa 2/3 di acqua.

Aggiungete i crauti, aggiustate di sale e pepe e coprite con un coperchio. Cuocete a fiamma molto bassa per almeno un'ora e mezza. Sfornate e servite i töltöttkáposzta ancora ben caldi.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Anonimo

    a BDPe a casa mia, (quandoli faccio) li faccio cuocere nel brodo, anche di dado, invece che nell'acqua, e servo a parte anche la panna acida

    15/10/2024 10:30:52  Rispondi

    • La Redazione

      Grazie per il commento. La tua ricetta suona deliziosa, perchè il brodo con la verza ci sta divinamente. Proverò..😃

      15/10/2024 18:00:41

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:12

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto