Seguici su:

Pasta con Cavolfiore

Pasta con Cavolfiore
5

Descrizione

Ecco la gustosa ricetta della Pasta con Cavolfiore. Il cavolfiore è un ortaggio che non sempre piace a tutti, per via del suo odore non proprio gradevole quando viene cotto. Io ho comunque escogitato una ricetta per rendere il cavolfiore, che è ricco di sostanze nutrienti utili per la salute, appetibile anche ai bambini! Si tratta di un primo piatto leggero e sano, buono da mangiare sia in estate che in inverno. Di solito il cavolfiore è un ortaggio che non piace per via del suo odore forte e penetrante e non proprio gradevole, soprattutto quando è cotto. Eppure ci sono delle ricette così gustose, come la nostra pasta con cavolfiore, che combinano il sapore di questo ortaggio così bene da risultare delizioso al palato e tale da conquistare anche i più reticenti. Infatti, se cucinato in maniera appropriata, il cavolfiore si presenta saporito e appetibile, ed è indicato anche per preparare deliziosi antipasti o contorni per carne e pesce. Mescolato con altre verdure è anche ottimo e si presta a insalate condite con limone e olio, secondo alcune ricette della tradizione. Proprietà nutrizionali e benefici del cavolfiore Questo ortaggio è ricco di
  • sali minerali,
  • fibre,
  • vitamine
  • e sostanze antiossidanti.
Ttutti questi elementi rendono il cavolfiore un alimento capace di apportare diversi benefici al nostro organismo. Indicato nelle diete ipocaloriche per il suo modesto contenuto calorico, il cavolfiore è un ortaggio che contiene anche tanta vitamina C, utile per il sistema immunitario, e vitamina B9, ovvero l'acido folico, sostanza preziosa per gli sportivi. Le fibre contenute nel cavolfiore contribuiscono anche e rendere questo ortaggio molto digeribile e l'assenza di glutine lo rende ideale per celiaci e diabetici. Gusto e sapore nei primi piatti. La preparazione di un primo con il cavolfiore è un'operazione estremamente facile, ma che ha bisogno di tanta creatività e fantasia per renderlo speciale e occultare l'odore dell'ortaggio. Per risolvere questo problema puoi semplicemente aggiungere dell'aceto nell'acqua di ebollizione e l'odore sparirà. Dopo averlo scolato, puoi procedere alla preparazione del condimento da aggiungere alla pasta mettendo insieme cavolfiore, acciughe e cipolla. Far saltare il tutto per qualche minuto e poi puoi unire la pasta mantecando sul fuoco. Oppure puoi cuocere il cavolfiore con il pomodoro tagliato a cubetti e qualche pezzetto di cipolla. Far cuocere bene e schiacciare leggermente con la forchetta, poi unire la pasta al dente, possibilmente fettuccine. Guarnisci con qualche foglia di basilico fresco e il gioco è fatto!

Ingredienti

Procedimento

Prendete il cavolfiore, togliete le foglie verdi esterne e tenetele da parte. Passate il cavolo sotto acqua corrente e tagliatelo in cimette. Ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua e portatela ad ebollizione.

Mettete nell'acqua bollente il cavolfiore con un goccio di aceto, per non avere cattivo odore. Fate bollire per 10 minuti, poi tirate fuori il cavolfiore e fatelo scolare dell'acqua in eccesso. Mettete nell'acqua anche le foglie verdi, fatele sbollentare appena due minuti, tiratele fuori e scolatele.

In una padella ampia, versate l'olio e aggiungete la cipolla affettata sottilmente. Unite le acciughe e fate soffriggere fino a che queste ultime non comincino a disfarsi. Versate in padella il cavolfiore e fate saltare per dieci minuti.

Intanto, cuocete la pasta al dente nella stessa acqua usata per il cavolfiore. Versate i fusilli nella padella del sugo, mantecate sul fuoco, spolverando con i chicchi di sale nero e rosa, e con l'erba cipollina tritata sottilmente. Servite in tavola ben caldo, guarnendo ogni piatto con una foglia verde del cavolfiore.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto