OVETTI RIPIENI
Descrizione
Ovetti Ripieni e il simbolo della Pasqua
L'uovo è il simbolo di Pasqua da sempre. Già prima che arrivasse il cristianesimo, le uova rappresentavano la rinascita della natura, erano il simbolo del passaggio dalla 'morte' dell'inverno alla rinascita della primavera. Facile allora il legame con la resurrezione di Cristo e quindi con la Pasqua. Il cristianesimo utilizza le uova come simbolo della rinascita di Gesù, della vittoria della vita sulla morte. Successivamente poi si unirono altre tradizioni come quelle della decorazione delle uova di Pasqua e successivamente della sorpresa.Ovetti Ripieni con una sorpresa gustosa
L'origine della sorpresa nell'uovo di Pasqua può essere fatta risalire al diciannovesimo secolo e all'orafo Peter Carl Fabergé. Questi fu incaricato dallo zar di preparare un regalo per la zarina Maria e decise di realizzare un uovo di platino con all'interno un altro uovo in oro. Quest'ultimo conteneva altri due regali: la riproduzione della corona imperiale e un pulcino d'oro. Da lì a inserire una sorpresa all'interno delle uova di cioccolata il passo fu breve e divertente. I più piccoli ora non riescono certo a trascorrere una Pasqua senza gustarsi l'attesa di rompere l'uovo e vedere quale sorpresa c'è dentro. Poi tocca alla cioccolato ma non tutta. Quella che - inevitabilmente - avanza, potete usarla per fare gli ovetti ripieni. In questo caso la sorpresa è tutta da gustare! Se volete scoprire altre ricette per Pasqua, consultate la nostra apposita sezione, se siete interessati ad altre ricette con gli avanzi dei dolci di Pasqua vi consiglio:zuccotto di colomba,
colomba farcita, al bicchiere.
Ingredienti
- 4 Ovetti di Cioccolato Al Latte
- 4 Savoiardi
- 1/2 bicchiere di Caffè
- 30 g di Zucchero
- 2 Uova medie
- 120 g di Mascarpone
Procedimento
Realizzate una crema al mascarpone come se doveste preparare il tiramisù: montate la metà dello zucchero e i tuorli fino ad ottenere un impasto schiumoso; a parte montate gli albumi a neve molto ferma, incorporando l'altra metà dello zucchero a metà del procedimento. Unite il mascarpone alla crema di tuorli, amalgamate con cura ed unite con molta delicatezza l'albume montato a neve, in modo da non smontarlo. La vostra crema è pronta: mettetela in frigo a riposare, coperta dalla pellicola. In una ciotola versate il caffè e quando sarà raffreddato bagnarvi dentro i savoiardi (ma non troppo, senza farli inzuppare).
Ora comincia la fase più delicata: prendete gli ovetti di cioccolato e aiutandovi con un coltellino dalla punta sottile ed appuntita, tagliate la parte superiore, per circa due-tre centimetri di altezza. Naturalmente se il lavoro dovesse essere impreciso, nessun problema: in fondo le uova, quelle vere, non si rompono certo in maniera perfetta! Mettete le vostre uova nei singoli porta uovo (ma un'idea carina può essere anche metterle nel tetrapack di cartone) e infilate in ciascuna di esse un pezzetto di savoiardo o colomba imbevuti di caffè. Proseguite aggiungendo la crema, volendo potete aiutarvi con una siringa per dolci.
Gli Ovetti Ripieni sono pronti. Metteteli in frigo un'oretta prima di servirli.1