Seguici su:

Gelatina di Lamponi

Gelatina di Lamponi
5

Descrizione

La Gelatina di Lamponi è veramente deliziosa e può essere servita come sfizioso dolce al cucchiaio guarnita con lamponi e foglioline di menta. È ottima anche con la panna cotta, con il gelato o con i budini, ma si può utilizzare anche per confezionare golose cheesecake. Per la buona riuscita della ricetta utilizzate lamponi freschi e di ottima qualità. Se li raccogliete voi, tradizione vuole che vada fatto di prima mattina. Questo garantisce di avere dei frutti più dolci e che si mantengono più a lungo.

Gelatina di Lamponi, il frutto dell''amore'

I lamponi in passato erano utilizzati per preparare delle tisane che erano servite alle donne per prepararle al parto. Ancora oggi questo frutto è indicato in gravidanza per la presenza di acido folico garantisce effetti benefici al feto. Ma le proprietà benefiche dei lamponi non riguardano solo le donne in attesa. Utili per abbassare il colesterolo, la presenza di vitamina C e antiossidanti garantisce un effetto anti-rughe. Recenti ricerche hanno poi evidenziato come i lamponi abbiano anche effetti anti-tumorali. Questo perché l'acido ellagico, presente in discrete quantità in questi frutti, sia capace di inibire l'alimentazione delle cellule tumorali, soprattutto a livello dell'intestino. Infine, non va dimenticato anche l'effetto diuretico e rinfrescante.

Gelatina di lamponi, non solo dolci

In tutto questo ci siamo quasi dimenticati che dovevamo parlare della ricetta gelatina di lamponi. È il momento di rimetterci in carreggiata, vedendo quali sono tutti i passaggi per preparare questa gelatina che può essere utilizzata sia in solitaria che abbinata a dolci (classica la cheesecake lamponi) o anche a piatti salati. Provate anche ad accostarla a pietanze salate come piatti a base di carne o formaggi. Potete conservarla in vasetti sterilizzati ermeticamente chiusi anche per varie settimane. Se volete scoprire anche altre sfiziose preparazioni con la frutta, date un'occhiata qui! Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Lavate i lamponi e lasciateli asciugare. Metteteli in una casseruola. Accendete il fuoco e, a fiamma media, schiacciateli con un cucchiaio di legno e fateli cuocere finchè non si saranno disfatti.

Sistemateli in una tela pulita e strizzateli bene in modo da ricavare più succo possibile. Pesate il succo e aggiungete lo stesso quantitativo di zucchero. Mettete tutto in una casseruola e, a fuoco vivace, portate a cottura mescolando in continuazione.

Per verificare che la gelatina è pronta, mettetene una goccia fra le dita: se fa il filo è pronta. Mettetela bollente nei barattoli sterilizzati e lasciate raffreddare prima di chiudere. Sistemate sulla superficie della gelatina dei dischi di carta oleata imbevuti di alcool a 95 gradi, quello per confezionare liquori.

Infine tappate ermeticamente e conservate in un luogo fresco e asciutto.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto