Crostata di Marzapane
Descrizione
Crostata di Marzapane, una dolce scultura
Il marzapane è fatto con mandorle, albume d'uovo e zucchero. Il termine deriva da Marci Panis, ovvero pane di San Marco. In passato, infatti, Venezia aveva il monopolio del marzapane in tutta l'Europa settentrionale. Lo commercializzavano con il Leone di San Marco per simboleggiare ancora di più il loro dominio nel settore. Originariamente era chiamata pasta reale poi in Germania gli fu attribuito il nome di Marzipan che successivamente fu adottato anche in Italia. Fu sempre a Venezia che ebbe origine la tradizione di utilizzare il marzapane per la creazione di vere e proprie sculture. Un'usanza che si diffuse presto in tutta Italia e attecchì in maniera particolare in Sicilia. Oggi nella Regione tutti conoscono le pecorelle di Pasqua e la Frutta di Martorana. Ma c'è chi è andato oltre realizzando anche una casa con misure reali. A Bryan, in Texas, è stata realizzata nel 2013 la casa di marzapane più grande al mondo. Una struttura, da oltre duecento metri quadrati di superficie e sei metri di altezza, che è entratata nel Guinness dei primati.Pasta Brisè per la crostata di marzapane
Ma è il momento di tornare alla nostra crostata di marzapane. Potete personalizzare questa ricetta sostituendo la pasta sfoglia con della più leggera pasta brisè, inoltre provate ad aggiungere anche della granella di nocciole o noci come decorazione finale... E per i più golosi, consiglio di aggiungere delle gocce di cioccolato... Una torta davvero squisita! Buona lettura a tutti!Ingredienti
- 280 gr. di Pasta sfoglia
- 80 gr. di Zucchero semolato
- 30 gr. di Burro
- 20 gr. di Cedro candito
- 1 Tuorlo
- 100 gr. di Mandorle pelate
- 1 cucchiaio e mezzo di Mandorle non pelate
- Zucchero al velo
- Sale q.b.
Procedimento
Preparate il marzapane, tritate le mandorle insieme al cedro fino a ridurli in polvere usando il mixer. Mettete il composto ottenuto in una terrina e unitevi un tuorlo, 20 gr di burro ammorbidito in precedenza, un pizzico di sale e 80 gr di zucchero. Rimestate bene in modo da ottenere una “pasta” omogenea.
Imburrate una tortiera a cerniera, foderate fondo e pareti con la pasta sfoglia, quindi stendetevi sopra uno strato di marzapane e ripiegate i bordi di pasta. Ungete la pasta con 20 gr di burro fuso e mettete in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. A cottura ultimata, sfornate la torta, lasciatela raffreddare, toglietela dallo stampo e spolverizzatela di zucchero a velo e di mandorle non pelate e tagliate a pezzettini.