Seguici su:

Biscotti al Miele

Biscotti al Miele
5

Descrizione

Quando si parla di Biscotti al Miele viene subito in mente il sapore dolce e speziato dei famosi "biscottini pan di zenzero", i quali richiamano inesorabilmente l'atmosfera natalizia. In realtà i biscotti al miele e zenzero fresco sono ottimi tutto l'anno, specialmente se preparati croccanti. Questi biscotti saranno perfetti da abbinare ad un tè pomeridiano e renderanno leggero e salutare il vostro spuntino! Vediamo come si preparano. Irresistibilmente dolce, il miele è un ingrediente davvero prezioso in cucina: frutto del nettare e della melata lavorati con pazienza dalle api, il miele è un concentrato di sostanze utili per il nostro organismo. L'importante, come sempre, è non esagerare e scegliere un miele di qualità, che renda più buoni i nostri dolci e che sia un vero toccasana. Usato al posto dello zucchero nei biscotti, il miele dolcifica l'impasto e lo rende anche più morbido e profumato. Provare (e gustare) per credere! Mille e un biscotto Con il miele si possono preparare tantissimi tipi di biscotti diversi. Per esempio, i classici frollini della colazione, ideali per iniziare la giornata facendo il pieno di energia. Oppure i sani e golosi biscotti al miele con fiocchi di avena, deliziosi anche in versione vegan e light. Ha il miele tra i suoi ingredienti fondamentali anche il pan di zenzero o gingerbread, con cui si realizzano i tipici biscotti natalizi profumatissimi e decorati, perfetti come idea regalo. Quale miele per i biscotti? Si fa presto a dire miele: ne esistono tantissime qualità diverse, ognuna dà un tocco diverso ai biscotti. Ecco soltanto tre esempi:
  • il miele d'acacia ha un gusto delicato, non "invadente";
  • il miele di castagno ha un sapore forte, molto particolare;
  • il miele di melata, denso e simile al caramello.
Insomma, via libera alla fantasia! Miele o zucchero? Più naturale, più digeribile e meno calorico: in 100 gr di miele ci sono 304 calorie rispetto alle 392 dello zucchero e alle 362 dello zucchero di canna. Un altro buon motivo per adoperarlo nei biscotti!

Ingredienti

Procedimento

Montate burro e zucchero con un'impastatrice, o in alternativa con una frusta da cucina, fino a che non avrete ottenuto un composto soffice ed omogeneo. Sbattete le uova per poco tempo ed aggiungete a queste il miele (preferibilmente millefiori). Unite il composto ottenuto al burro montato con lo zucchero.

Aggiungete ora la farina, il lievito e la cannella. Impastate il tutto con il macchinario, o con le mani, fino a che gli ingredienti non si saranno amalgamati. Portate il composto su un piano e compattatelo con le mani per formare un panetto.

Coprite il panetto con della pellicola e lasciatelo riposare in frigo per mezz'ora. Trascorso il tempo, prendete il panetto e stendetelo con un mattarello su un piano fino ad ottenere una sfoglia spessa 3-4 mm. Ricavate dalla pasta i biscottini usando degli stampini rotondi.

Adagiate le forme su una teglia coperta da carta impermeabile e mettete a cuocere in forno preriscaldato a 180°. Aspettate circa 20 minuti e togliete i vostri biscottini che saranno diventati molto croccanti. Per rendere ancora più buoni i biscotti, una volta che si saranno freddati, aggiungete un po' di miele (scegliete voi di quale tipologia) sopra di essi e serviteli con un tè caldo o freddo.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto