Pulire il frutto della passione

Data Pubblicazione: 26/08/2020

Pulire il frutto della passione

Considerato il nettare degli Dei in antichità, il frutto della passione o maracuja è un alimento molto apprezzato per il suo sapore. Prima di vedere come pulire il frutto della passione, possiamo dare alcune indicazioni per acquistarlo. La scelta della maracuja deve essere fatta tenendo in considerazione alcuni fattori. Tra questi c’è la consistenza della buccia che deve avere un colore viola intenso e deve essere raggrinzita: questi sono i segnali di un frutto maturo e dolce. In linea generale, più la buccia è morbida più il frutto della passione è maturo. Altri aspetti da considerare sono il contenuto di liquido e polpa (basta agitarlo) e l’odore: se è assente, vi trovate davanti ad un frutto acerbo e probabilmente senza sapore.

Come pulire il frutto della passione e mangiarlo

Vediamo ora come pulire e mangiare il frutto della passione. Una volta acquistato occorre lavarlo anche se non si mangia la buccia. Basterà passarlo sotto un getto di acqua per eliminare eventuali residui. Quindi lo posizioniamo su un tagliere e con un coltello seghettato lo dividiamo a metà. Importante cercare di far uscire meno succo possibile in modo da non perderlo.
Ora con un cucchiaio o una forchetta bisogna prelevare la polpa arancia che è attaccata alla buccia bianca: in quest’occasione è importante cercare di non perdere anche la buccia perché è amara e quindi non va mangiata. Superato questo passaggio, possiamo conservare la polpa e gettare via la buccia. Nel caso in cui non si riesce a consumare tutta la polpa, si possono conservare gli avanzi in una ciotola ricoperta da una pellicola trasparente e poi messa in frigorifero. Alternativa è conservarli in metà buccia.
Con la polpa del frutto della passione si può fare un delizioso succo oppure anche degli squisiti dolci come i cioccolatini al frutto della passione: assolutamente da provare!

Pubblicata il 26/08/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista