Seguici su:

Maracuja, frutto della passione

Data Pubblicazione: 22/02/2020

Maracuja
La maracuja è il frutto dell’omonima pianta che rientra nella famiglia della Passifloracee: originaria del Sudamerica, in particolare del Brasile, è diffusa anche in Australia, Hawaii, India, Perù e Sri Lanka, ma coltivazioni si trovano anche nelle zone più calde d’Italia, soprattutto in Sicilia. Il frutto della maracujá è apprezzato molto in cucina per la preparazione di succhi e cocktail ma anche per realizzare dei dolci. Due le varietà presenti: la Passiflora edulis e Passiflora edulis flavicarpa i cui frutti differiscono per le dimensioni e per il colore della buccia: nel primo caso rossa o violacea, nel secondo gialla. Dalla forma ovoidale, presenta una buccia liscia e molto sottile.

Proprietà della maracuja

La maracuja frutto della passione è apprezzata anche per le sue proprietà nutrizionali: si tratta di un alimento che apporta un grande quantitativo di energia. Garantisce una importante quantità di vitamina A e una discreta presenza di vitamine B, C, E e di sali minerali, soprattutto potassio. Buona anche la quantità di fibre. Tale composizione lo rende un frutto capace di stimolare la digestione e di garantire un effetto lassativo e diuretico. L’elevata presenza di zuccheri lo rende controindicato per chi soffre di diabete e per chi è obeso; inoltre se ne sconsiglia l’utilizzo per chi ha problemi di gastrite e di gonfiore addominale.
Valori nutrizionali 100 grammi maracuja:
  • Kcal 97
  • Proteine 2,2 g
  • Carboidrati 23,38 g
  • Zuccheri 11,2 g
  • Grassi 0,7 g
  • Saturi 0,059 g
  • Monoinsaturi 0,086 g
  • Polinsaturi 0,411 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 10,4 g
  • Sodio 28 mg
  • Alcol 0 g

Come conservare

Questo frutto deve essere lasciato maturare a temperatura ambiente se acerbo e consumato dopo circa una settimana; nel caso in cui fosse maturo, invece, deve essere tenuto in frigorifero, nel reparto meno freddo, e mangiato entro due giorni.

Varietà di preparazioni in cucina


Ma qual è l’utilizzo che se ne fa in cucina? Ovviamente la maracuja può essere consumata al naturale: in questo caso occorre tagliarla in due parti per gustarsi la polpa con un cucchiaino. Ma il frutto della passione è apprezzato soprattutto in abbinamento a yogurt e frullati, come ingredienti di cocktail alcolici e non solo: classico è il succo di maracuja, così come i cioccolatini al frutto della passione. Ottimo per la realizzazione di mousse o marmellate, può essere gustato anche in ricette salate.
Pubblicata il 22/02/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto