Maracuja, frutto della passione
Data Pubblicazione: 22/02/2020
Proprietà della maracuja
La maracuja frutto della passione è apprezzata anche per le sue proprietà nutrizionali: si tratta di un alimento che apporta un grande quantitativo di energia. Garantisce una importante quantità di vitamina A e una discreta presenza di vitamine B, C, E e di sali minerali, soprattutto potassio. Buona anche la quantità di fibre. Tale composizione lo rende un frutto capace di stimolare la digestione e di garantire un effetto lassativo e diuretico. L’elevata presenza di zuccheri lo rende controindicato per chi soffre di diabete e per chi è obeso; inoltre se ne sconsiglia l’utilizzo per chi ha problemi di gastrite e di gonfiore addominale.Valori nutrizionali 100 grammi maracuja:
- Kcal 97
- Proteine 2,2 g
- Carboidrati 23,38 g
- Zuccheri 11,2 g
- Grassi 0,7 g
- Saturi 0,059 g
- Monoinsaturi 0,086 g
- Polinsaturi 0,411 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 10,4 g
- Sodio 28 mg
- Alcol 0 g
Come conservare
Questo frutto deve essere lasciato maturare a temperatura ambiente se acerbo e consumato dopo circa una settimana; nel caso in cui fosse maturo, invece, deve essere tenuto in frigorifero, nel reparto meno freddo, e mangiato entro due giorni.Varietà di preparazioni in cucina
Ma qual è l’utilizzo che se ne fa in cucina? Ovviamente la maracuja può essere consumata al naturale: in questo caso occorre tagliarla in due parti per gustarsi la polpa con un cucchiaino. Ma il frutto della passione è apprezzato soprattutto in abbinamento a yogurt e frullati, come ingredienti di cocktail alcolici e non solo: classico è il succo di maracuja, così come i cioccolatini al frutto della passione. Ottimo per la realizzazione di mousse o marmellate, può essere gustato anche in ricette salate.