Data Pubblicazione: 28/04/2020
Lo Squacquerone è un formaggio dell’Emilia Romagna: realizzato con latte intero vaccino, è a pasta molla ed ha anche la dicitura DOP. Si tratta di un prodotto senza maturazione che non presenta né crosta, né pelle. Ha, invece, una consistenza cremosa e proprio per questo è ottimo da spalmare. Non ha una forma specifica: solitamente prende quella dell’involucro in cui è venduto. Il colore invece è bianco, con un sapore dolce con qualche sentore di acido.
Per produrre il formaggio squacqueroneoccorre aggiungere il caglio liquido al latte pastorizzato a 37-38°C. Dopo venti minuti si ha la coagulazione e si passa alla rottura della cagliata. Quindi l’impasto è messo in stampi e si va avanti con la stufatura (25-30°C e umidità del 95%). Si passa quindi alla salatura in salamoia per due ore. Con questo procedimento lo squacquerone è pronto in circa quattro giorni.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIn molti si chiedono quale sia la Differenza Tra Grana E Parmigiano. Il parmigiano reggiano e il grana padano sono entrambi formaggi a pasta dura ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità