Data Pubblicazione: 11/10/2018
Utilizzato come dolcificante, lo sciroppo di acero altro non è che una sostanza che deriva dalla bollitura della linfa dell’acero. Questa è costituita in gran parte da saccarosio, ma presenta anche quantità di acido malico, potassio, calcio, ferro e vitamine. Diffuso in maniera più consistente soltanto negli ultimi anni, lo sciroppo d’aceroera già usato dagli indiani irochesi del Canada, non in forma liquida ma come cristalli. Attualmente è prodotto soprattutto nel Canada, Paese che ha proprio la foglia di questo albero come simbolo sulla propria bandiera, e negli Stati Uniti. La linfa viene raccolta a marzo ed aprile e lo si fa in aree chiamate sugarbush o sugarwoods.
Dicevamo che lo sciroppo di acero è un dolcificante che però si differenzia dagli altri per la minore quantità di calorie che apporta: ‘appena’ 260 ogni 100 grammi, soltanto melassa e stevia ne hanno di meno. A livello nutrizionale presenta una grande quantità di sali minerali. Con proprietà depurative ed energizzanti, è consigliato per dimagrire in quanto velocizza il metabolismo. Ottimo per combattere gastrite, stitichezza e colite spastica, ha anche proprietà antiossidanti e rimineralizzanti. Da ricordare la discreta presenza di acido folico: per questo è consigliato anche alle donne in gravidanza.
Valori nutrizionali per 100 grammi:
Kcal 260
Grassi 0,1 g
Acidi grassi saturi 0 g
Acidi grassi polinsaturi 0 g
Acidi grassi monoinsaturi 0 g
Colesterolo 0 mg
Sodio 12 mg
Potassio 212 mg
Carboidrati 67 g
Fibra alimentare 0 g
Zucchero 68 g
Ed eccoci alla parte più succosa o meglio più dolce, l’utilizzo in cucina dello sciroppo d’acero: ricette possono essere arricchite con questo dolcificante. Ad esempio è ottimo all’interno di dolci, come ad esempio i pancakes americani. Ottimo per addolcire bevande e tisane, ma anche come integratore: possibile realizzare una bevanda utile per la circolazione utilizzando succo di limone, acqua sciroppo di acero e cannella in polvere.
Pubblicata il 11/10/2018Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità