Data Pubblicazione: 06/04/2020
Il salame milaneseè un salume originario della Lombardia: la sua nascita si colloca in particolare tra Codogno e San Colombano al Lambro, anche se oggi è prodotto anche in altre zone. Rispetto agli altri tipi di salame si caratterizza per un gusto più dolce: la forma è allungata con un diametro che va dai 6 agli 11 centimetri. Presenta una grana fine ed è realizzato con parti uguali di carne suina, bovina e grasso. Speziato con sale, pepe, aglio, presenta una grana molto fine con le parti di grasso e magro che sono distribuite in maniera uniforme grazie al finimondo, un tritacarne capace di macinare la carne in modo molto più fine rispetto al solito. La carne così ottenuta viene messa in un budello naturale e lasciata stagionare a lungo (circa due mesi in base al diametro).
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità