Data Pubblicazione: 06/03/2018
Pesce di acqua dolce, il pesce persicoappartiene alla famiglia dei percidi. Si tratta di una specie di alta qualità se arriva dal Nord Italia, dall’Europa centro-settentrionale o dall’Asia, di scarsa qualità se origina da Africa o Australia. L’habitat naturale di questo pesce è fluviale o lacustre, può trovarsi anche in mare aperto, in particolare in acque poco salate. Presenta una forma ovale, arcuata con due pinne dorsali e una sorta di spigolo nella parte posteriore della testa. Il colore è bianco sul ventre, mentre va dal verde scuro all’arancio sulla restante parte del corpo; la lunghezza può arrivare fino ai sessanta centimetri con un peso che raramente supera i quattro chili.
Il pesce persico presenta una carne magra, ideale per chi è sovrappeso o è alle prese con una dieta ipocalorica. Cento grammi di questo pesce apportano, infatti, appena 114 calorie, provenienti per lo più da proteine dall’elevato valore biologico. Scarsa la quantità di lipidi e carboidrati, considerevole invece la presenza di colesterolo. Dal punto di vista di sali minerali e vitamine, questo pesce assicura un apporto discreto, soprattutto per niacina e calciferolo. Buona la presenza di acido folico: per questo è un alimento ideale per le donne in gravidanza.
Valori nutrizionali 100 grammi:
Il pesce persico ha una carne delicata e non può essere conservato a lungo. Quindi va tenuto in frigorifero e consumato entro non oltre due giorni. Possibile congelarlo e consumarlo in tre mesi: in questo caso va messo in un sacchetto di plastica per alimenti privo di aria.
E veniamo alle possibilità di cucinare il pesce persico: ricette ne esistono davvero tante, sia per preparare dei secondi molto gustosi, come ad esempio il pesce persico al forno, ma anche come primi piatti. Non è una ricetta originale il risotto al pesce persico, ma è possibile utilizzarlo anche per realizzare degli squisiti e succulenti sughi per primi piatti. Ottimo anche fatto alla brace, ricetta tipica del centro Italia, soprattutto di Toscana e Umbria. Buone anche le polpette di pesce persico, ma davvero di ricette ne possono essere preparate molte.
Pubblicata il 06/03/2018Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità