Pesce persico
Data Pubblicazione: 06/03/2018
![Pesce persico, ideale per mantenere la linea](/uploads/rubriche/2018/03/pescepersico.jpg)
Proprietà del pesce persico
Il pesce persico presenta una carne magra, ideale per chi è sovrappeso o è alle prese con una dieta ipocalorica. Cento grammi di questo pesce apportano, infatti, appena 114 calorie, provenienti per lo più da proteine dall’elevato valore biologico. Scarsa la quantità di lipidi e carboidrati, considerevole invece la presenza di colesterolo. Dal punto di vista di sali minerali e vitamine, questo pesce assicura un apporto discreto, soprattutto per niacina e calciferolo. Buona la presenza di acido folico: per questo è un alimento ideale per le donne in gravidanza.
Valori nutrizionali 100 grammi:
- Kcal 114
- Proteine 18,86 g
- Carboidrati -
- Zuccheri –
- Grassi 3,69 g
- Saturi 0,78 g
- Monoinsaturi 1,431 g
- Polinsaturi 1,062 g
- Colesterolo 68 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 70 mg
- Alcol -
Come conservare
Il pesce persico ha una carne delicata e non può essere conservato a lungo. Quindi va tenuto in frigorifero e consumato entro non oltre due giorni. Possibile congelarlo e consumarlo in tre mesi: in questo caso va messo in un sacchetto di plastica per alimenti privo di aria.
Varietà di preparazioni
E veniamo alle possibilità di cucinare il pesce persico: ricette ne esistono davvero tante, sia per preparare dei secondi molto gustosi, come ad esempio il pesce persico al forno, ma anche come primi piatti. Non è una ricetta originale il risotto al pesce persico, ma è possibile utilizzarlo anche per realizzare degli squisiti e succulenti sughi per primi piatti. Ottimo anche fatto alla brace, ricetta tipica del centro Italia, soprattutto di Toscana e Umbria. Buone anche le polpette di pesce persico, ma davvero di ricette ne possono essere preparate molte.