Seguici su:

Pesce persico

Data Pubblicazione: 06/03/2018

Pesce persico, ideale per mantenere la linea
Pesce di acqua dolce, il pesce persicoappartiene alla famiglia dei percidi. Si tratta di una specie di alta qualità se arriva dal Nord Italia, dall’Europa centro-settentrionale o dall’Asia, di scarsa qualità se origina da Africa o Australia. L’habitat naturale di questo pesce è fluviale o lacustre, può trovarsi anche in mare aperto, in particolare in acque poco salate. Presenta una forma ovale, arcuata con due pinne dorsali e una sorta di spigolo nella parte posteriore della testa. Il colore è bianco sul ventre, mentre va dal verde scuro all’arancio sulla restante parte del corpo; la lunghezza può arrivare fino ai sessanta centimetri con un peso che raramente supera i quattro chili.

Proprietà del pesce persico

Il pesce persico presenta una carne magra, ideale per chi è sovrappeso o è alle prese con una dieta ipocalorica. Cento grammi di questo pesce apportano, infatti, appena 114 calorie, provenienti per lo più da proteine dall’elevato valore biologico. Scarsa la quantità di lipidi e carboidrati, considerevole invece la presenza di colesterolo. Dal punto di vista di sali minerali e vitamine, questo pesce assicura un apporto discreto, soprattutto per niacina e calciferolo. Buona la presenza di acido folico: per questo è un alimento ideale per le donne in gravidanza.

Valori nutrizionali 100 grammi:

  • Kcal 114
  • Proteine 18,86 g
  • Carboidrati -
  • Zuccheri –
  • Grassi 3,69 g
  • Saturi 0,78 g
  • Monoinsaturi 1,431 g
  • Polinsaturi 1,062 g
  • Colesterolo 68 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 70 mg
  • Alcol -

Come conservare

Il pesce persico ha una carne delicata e non può essere conservato a lungo. Quindi va tenuto in frigorifero e consumato entro non oltre due giorni. Possibile congelarlo e consumarlo in tre mesi: in questo caso va messo in un sacchetto di plastica per alimenti privo di aria.

Varietà di preparazioni

E veniamo alle possibilità di cucinare il pesce persico: ricette ne esistono davvero tante, sia per preparare dei secondi molto gustosi, come ad esempio il pesce persico al forno, ma anche come primi piatti. Non è una ricetta originale il risotto al pesce persico, ma è possibile utilizzarlo anche per realizzare degli squisiti e succulenti sughi per primi piatti. Ottimo anche fatto alla brace, ricetta tipica del centro Italia, soprattutto di Toscana e Umbria. Buone anche le polpette di pesce persico, ma davvero di ricette ne possono essere preparate molte.

Pubblicata il 06/03/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto