Mangostano

Data Pubblicazione: 26/08/2020

Mangostano

Il mangostanoè un frutto tropicale, noto anche con il nome inglese di mangosteeen e particolarmente conosciuto in passato per le sue proprietà benefiche per la salute dell’uomo. Frutto della pianta Gracinia mangostana L., capace di raggiungere i 20 metri di altezza, è originario del sud-est dell’Asia. Dalla buccia viola e la polpa molto carnosa, il frutto presenta una dimensione simile a quella del mandarino.

Proprietà del mangostano

Il mangostano ha, come detto, numerose proprietà benefiche. In particolare queste pare siano dovute agli xantoni – potenti antiossidanti – presenti. Questo frutto non è particolarmente calorico e presenta una buona quantità grassi insaturi, vitamina C e B, fibre e diversi sali minerali. Inoltre pare che abbia potenti effetti benefici sulla pelle e che sia un alleato antirughe. Un recente studio ha evidenziato come abbia un effetto rafforzativo sulle difese immunitarie, mentre è nota da tempo la sua azione contro febbre e raffreddore. Ancora: il suo succo sarebbe in grado di apportate benefici al sistema nervoso e al cervello, in particolare avrebbe un’azione preventiva contro Alzheimer e Parkinson. Il mangostano è utile anche per l’intestino: riequilibra la flora batterica ed è indicato per contrastare diarrea, stipsi e gonfiori intestinali. Dall’altro versante, pare che un eccesso di xantoni possa provocare sonnolenza e problemi alla coagulazione del sangue: queste le controindicazioni del mangostano.
Valori nutrizionali 100 grammi di Mangostano
  • Acqua 80,94 g
  • Kcal 73
  • Proteine 0,41 g
  • Grassi 0,58 g
  • Carboidrati 17,91 g
  • Fibre 1,8 g
  • Calcio 12 mg
  • Colesterolo 0 g

Varietà di preparazioni in cucina

Ovviamente il mangostano, se si ha la fortuna di trovarlo fresco, può essere gustato come un semplice frutto. Molto buono per preparare dei succhi di frutta, ma si può utilizzare anche per preparare una crema oppure dei gustosi dolci. Molto diffuso nella cucina orientale, il mangostano può essere usato per preparare un’insalata fresca o anche una purea.

Pubblicata il 26/08/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista