Data Pubblicazione: 20/08/2018
Impossibile non conoscere il limoncello, tipico liquore campano prodotto tramite la macerazione in alcol di bucce di limone. A completare la ricetta limoncello c’è anche lo sciroppo di acqua e zucchero ma a caratterizzare questo prodotto è sicuramente la connotazione geografica: per definirsi limoncello, infatti, occorre che il liquore sia realizzato utilizzando limoni provenienti dalla Penisola Sorrentina o da Capri in quanto soggetti ad Indicazione Geografica Protetta. Questo perché i limoni provenienti da queste zone sono caratterizzati da scorze doppie e particolarmente aromatiche.
Il limoncello fatto in casa è una preparazione non molto complicata anche se è necessario un certo lasso di tempo: ad esempio la macerazione delle bucce di limone in alcol è in media di 20 giorni, mentre dopo l’imbottigliamento occorre attendere un mese per poter assaggiare questo delizioso liquore dal sapore dolce e dall’effetto digestivo.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità