Data Pubblicazione: 22/01/2020
Con il termine lavanda si fa riferimento ad un genere di piante chiamate Lavandule che appartengono alla famiglia delle Lamiaceae. Queste piante si presentano come aspetto simili a erbacce annuali o perenni, con infiorescenze a spiga. Diverse le specie che rientrano in questa definizione, accomunate dal caratteristico profumo. Il fiore di lavanda è utilizzato come ingrediente per numerose ricette: il suo sapore e il suo odore lo rende ideale, non soltanto per tisane, ma anche per decotti e dolci.
In generale il riferimento del termine lavandula è alla lavanda officinale (nome scientifico Lavandula angustifolia o Lavandula officinalis), che può essere chiamata anche lavanda vera. Tutte queste piante sono altamente aromatiche e hanno radici legnose, fusti eretti, caratterizzate dall’assenza di rami. Le foglie, invece, sono verde scuro. Caratteristici i fiori che sono raggruppati in spighe: il loro colore può assumere varie tonalità, dal violetto al bianco, passando per il porpora.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
E’ Flynn McGarry l’ospite della sesta puntata di MasterChef Italia 10 in onda questa sera su Sky. Il cuoco prodigio, con il suo ristorante aperto ...
Continua a leggereChe insieme all'aglio, fosse un antibiotico naturale è noto ai più, ma ora la cipolla si issa ad alimento anti-raffreddore anche senza essere ...
Continua a leggereUn caffè per bruciare i grassi, anzi meglio due! Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Nutrition dimostra che bere più di due tazzine ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità