Lavanda

Data Pubblicazione: 22/01/2020

Lavanda

Con il termine lavanda si fa riferimento ad un genere di piante chiamate Lavandule che appartengono alla famiglia delle Lamiaceae. Queste piante si presentano come aspetto simili a erbacce annuali o perenni, con infiorescenze a spiga. Diverse le specie che rientrano in questa definizione, accomunate dal caratteristico profumo. Il fiore di lavanda è utilizzato come ingrediente per numerose ricette: il suo sapore e il suo odore lo rende ideale, non soltanto per tisane, ma anche per decotti e dolci.
In generale il riferimento del termine lavandula è alla lavanda officinale (nome scientifico Lavandula angustifolia o Lavandula officinalis), che può essere chiamata anche lavanda vera. Tutte queste piante sono altamente aromatiche e hanno radici legnose, fusti eretti, caratterizzate dall’assenza di rami. Le foglie, invece, sono verde scuro. Caratteristici i fiori che sono raggruppati in spighe: il loro colore può assumere varie tonalità, dal violetto al bianco, passando per il porpora.

Proprietà lavanda

L’erba aromatica che risponde al nome di lavanda era conosciuta già in antichità: nel medioevo era già utilizzata come profumo ma anche come piante officinali. Così sono note le sue proprietà rilassanti, ma anche la capacità di combattere emicranie, ipertensione e dolori reumatici. Da questo punto di vista alcuni esperti sconsigliano il suo consumo se si assumono farmaci antidolorifici e anti-ansia.
Ovviamente caratteristico, oltre al suo odore, anche il suo sapore: decisamente delicato, è l’ideale per esaltare numerose ricette. Ma torniamo alle proprietà della lavanda: ricca di polifenoli, non presenta molte calorie (49 ogni 100 grammi). Tra i valori nutrizionali segnaliamo:
• 1 grammo di grassi
• 287 UI di vitamina A
• 215 mg di calcio
• 2 mg di ferro

Varietà di preparazioni in cucina

E arriviamo all’utilizzo in cucina della lavanda: ricette di cui già abbiamo parlato sono quelle di tisane e decotti, utili con il loro effetto rilassante ma adatti anche a diminuire i dolori. Troviamo quindi lo sciroppo alla lavanda, ma non solo: questa pianta può aromatizzare numerose preparazioni. E’ un ingrediente ottimo da inserire in impasti, sia salati che dolci: ecco allora i biscotti ai fiori di lavanda o i muffin con lemon curd.

Pubblicata il 22/01/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista