Seguici su:

Gallina intera

Data Pubblicazione: 19/08/2019

Gallina intera
La gallina interaè un volatile che fa parte della specie del gallus gallus, sottospecie gallus gallus domesticus. Si tratta di un animale che l’uomo utilizza da millenni per diversi scopi: dalle uova al cibo, per compagnia o ornamento. La gallina è un animale onnivoro che non vola più se non per pochi metri ed arriva anche a deporre 300 uova in un anno. La sua aspettativa di vita si attesta intorno ai 10-12 anni, ovviamente se non è macellato per scopo alimentare. Se la caratteristiche principale della gallina intera è la deposizione delle uova, va ricordato come sia un animale sociale che vive in gruppo con una precisa gerarchia sociale che viene riadattata ogni volta un nuovo esemplare entra nel gruppo o uno vecchio viene a mancare.

Gallina intera: differenza con pollo, gallo e cappone

Una delle domande che spesso accompagnano chi parla di gallina intera è la differenza che c’è tra questo termine e gallo, pollo, ecc… La differenziazione è basata su sesso ed età dell’animale: così la gallina è una femmina in età riproduttiva, mentre il pollo o il pollastro è un maschio con età che va da 41 giorni all’età riproduttiva (in pratica si definisce pollo un esemplare maschio che ha più di 41 giorni ma non ha ancora raggiunto la maturità sessuale). Allo stesso modo la pollastra è l’esemplare femmina che ha compiuto 41 anni ma non è ancora matura sessualmente.
Dal pollo si arriva al gallo ruspante: anche in questo caso ci troviamo davanti ad un esemplare maschio con un’età compresa questa volta tra i 6 e i 10 mesi. Il gallo è invece il maschio del pollo che ha più di 10 mesi e ha raggiunto la maturità sessuale. Una differenza va fatta con il cappone: anche in questo caso parliamo di un esemplare maschio che però è stato castrato (solitamente all’età di due mesi).

Valori nutrizionali della gallina intera

Una gallina intera di per sé non è un cibo molto calorico (137 Kcal ogni 100 grammi) e non contiene carboidrati e zuccheri; ricco di proteine, ha anche una discreta presenza di colesterolo e rispetto al pollo è più grasso.
Valori nutrizionali per 100 grammi:
  • Kcal 137
  • Proteine 23,1 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri 0 g
  • Grassi 4,21 g
  • Saturi 0,97 g
  • Monoinsaturi 1,25 g
  • Polinsaturi 1,04 g
  • Colesterolo 47 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 53 mg
  • Alcol 0 g

Varietà di preparazione in cucina

La gallina intera presenta una carne più dura e grassa rispetto al pollo: proprio per questo è indicata per essere lessata. Impossibile non aver mai sentito parlare della gallina intera bollita: la ricetta principe è sicuramente il brodo di gallina ma non manca chi si dedica alla preparazione della gallina intera al forno.
Pubblicata il 19/08/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto