Gallina intera
Data Pubblicazione: 19/08/2019
Gallina intera: differenza con pollo, gallo e cappone
Una delle domande che spesso accompagnano chi parla di gallina intera è la differenza che c’è tra questo termine e gallo, pollo, ecc… La differenziazione è basata su sesso ed età dell’animale: così la gallina è una femmina in età riproduttiva, mentre il pollo o il pollastro è un maschio con età che va da 41 giorni all’età riproduttiva (in pratica si definisce pollo un esemplare maschio che ha più di 41 giorni ma non ha ancora raggiunto la maturità sessuale). Allo stesso modo la pollastra è l’esemplare femmina che ha compiuto 41 anni ma non è ancora matura sessualmente.Dal pollo si arriva al gallo ruspante: anche in questo caso ci troviamo davanti ad un esemplare maschio con un’età compresa questa volta tra i 6 e i 10 mesi. Il gallo è invece il maschio del pollo che ha più di 10 mesi e ha raggiunto la maturità sessuale. Una differenza va fatta con il cappone: anche in questo caso parliamo di un esemplare maschio che però è stato castrato (solitamente all’età di due mesi).
Valori nutrizionali della gallina intera
Una gallina intera di per sé non è un cibo molto calorico (137 Kcal ogni 100 grammi) e non contiene carboidrati e zuccheri; ricco di proteine, ha anche una discreta presenza di colesterolo e rispetto al pollo è più grasso.Valori nutrizionali per 100 grammi:
- Kcal 137
- Proteine 23,1 g
- Carboidrati 0 g
- Zuccheri 0 g
- Grassi 4,21 g
- Saturi 0,97 g
- Monoinsaturi 1,25 g
- Polinsaturi 1,04 g
- Colesterolo 47 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 53 mg
- Alcol 0 g