Fregola

Data Pubblicazione: 07/04/2020

Fregola

La fregola, o fregula, è una pasta di semola sarda con una storia molto antica alle sue spalle: si tratta di palline molto piccole, dal diametro che varia dai 2 ai 6 millimetri, che vengono fatte tostare dopo essere state lavorate a mano. Molto apprezzata in ricette a base di pesce, è conosciuta anche come cous cous sardo, nonostante abbia dimensioni più grandi. La sua preparazione segue un procedimento realizzato interamente a mano: per realizzarla in casa si utilizza una conca di coccio all’interno della quale si impasta la semola con l’acqua salata. Successivamente, con il solo utilizzo dei polpastrelli, si vanno a formare le piccole palline che vengono poi fatte riposare una notte intera. Trascorso questo tempo, la fregola sardaè tostata in forno per 15 minuti a 200°C.

Proprietà della fregola

La fregola è un cibo ricco di amido e fibre, che presenta anche una discreta quantità di minerali e vitamine. Cruda apporta circa 355 Kcal ogni 100 grammi di prodotto edile, una quantità che si dimezza con la cottura in quanto assorbe l’acqua e quindi raddoppia sia di peso che di volume. Priva di colesterolo non ha particolari controindicazioni.

Cenni storici

Abbiamo già accennato alla storia di questa semola: addirittura si ha traccia della sua preparazione in un testo del XIV secolo, lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania. Qui si trova la regolamentazione della sua preparazione con un’attenzione particolare anche ai giorni in cui poteva essere impastata: questi andavano dal lunedì al venerdì mentre nei fine settimana l’acqua era destinata ai campi.

Varietà di preparazioni in cucina

Sicuramente la fregula in cucina può essere preparata in un’infinità di modi: per la fregola ricette ce ne sono davvero tante, partendo dal piatto più conosciuto in Sardegna, la fregola con arselle. In generale è ottimo l’abbinamento con il pesce: ad esempio da provare è la fregola con vongole e pesce spada, una vera delizia. Buono anche l’abbinamento con i carciofi spinosi, altra specialità sarda, o con la bottarga di muggine. Perfetto, infine, l’abbinamento con i legumi.

Pubblicata il 07/04/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista