Seguici su:

Coppa salume

Data Pubblicazione: 31/07/2019

Coppa
La coppa, salumeitaliano conosciuto anche con altri nomi, è un insaccato che si ottiene dal collo e dalla spalla di maiale. Questo salume, oltre che con il nome di coppa, è conosciuto anche come capocollo, capicollo, finocchiata, ossocollo e ancora lonza, lonzino e scalmarita. Si tratta di un tipo di salume che viene realizzato salando e massaggiando la carne di maiale presa da collo e spalla appunto. Esistono diverse ricette, con varianti per quel che riguarda soprattutto gli ingredienti. Il processo di lavorazione resta però simile: la coppa è prima salata e poi massaggiata affinché il sale venga distribuito in maniera uniforme. Successivamente è insaccato in un budello e poi messo a stagionare, per almeno sei mesi, in locali dove la temperatura è tra i 10 e i 14°C e l’umidità è compresa tra il 70 e il 90%. Durante il processo di lavorazione possono essere aggiunte altre spezie ed erbe aromatiche: la scelta dipende molto dalla località di produzione. Ad esempio in Puglia il capocollo è lavato con vino cotto ed altre spezie prima di essere affumicato, mentre in Umbria si utilizzano pepe, aglio, coriandolo e semi di finocchio.

Proprietà della coppa

La coppa in quanto insaccato non è certo un alimento ipocalorico e salutare e per questo se ne consiglia consumo moderato. Altamente calorico (400 Kcal ogni 100 grammi) presenta una grande quantità di colesterolo e di sodio: questo lo rende non adatto a chi è alle prese con problemi di colesterolo o pressione alta.
Valori nutrizionali
  • Kcal 401
  • Proteine 28,9 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri -- g
  • Grassi 31,6 g
  • Saturi 11,84g
  • Monoinsaturi 14,55 g
  • Polinsaturi 3,74 g
  • Colesterolo 127 mg
  • Fibra alimentare -- g
  • Sodio 1960 mg
  • Alcol – g

Varietà di preparazioni in cucina


In cucina la coppa può essere uno dei salumi utilizzati per deliziosi e saporiti taglieri e fa parte della tipica fellata. Ma non è solo questo il modo di utilizzo in cucina: si può ad esempio sostituire a pancetta e guanciale del realizzare gustosi primi piatti come ad esempio una amatriciana rivista. Ottimo anche per gustosi crepe salate con formaggio.
Pubblicata il 31/07/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto