Data Pubblicazione: 02/12/2019
La colomba è il dolce tipico di Pasqua: una preparazione che può essere fatta risalire agli inizi dello scorso secolo, quando la Motta – azienda già famosa per i panettoni natalizi – decise di produrre anche un dolce che potesse essere venduto nel periodo di Pasqua. Ecco allora venire alla luce la colomba pasquale, ricetta che utilizza lo stesso procedimento del panettone ma è poi ricoperto con uno strato di mandorle. Gli ingredienti classici sono farina, burro, uova, zucchero, buccia d’arancia candita e mandorle, anche se ci sono poi numerose varianti che possono essere preparate o acquistate in commercio. Anche se la versione ufficiale sulla nascita della colomba è quella che vi abbiamo prima descritto, esistono alcune leggende che risalgono ad epoche molto lontane: ad esempio quella che la fa nascere in epoca longobarda, quando il re Alboino se la vede offrire in segno di pace durante l’assedio di Pavia. Oppure la leggenda che attribuisce la sua origine alla visita di San Colombano ai sovrani longobardi: il santo rifiutò la selvaggina servita perché era il periodo di penitenza quaresimale e la regina Teodolinda si offese; a quel punto Colombano disse che avrebbe mangiato la carne solo dopo averla benedetta: quando lo fece, le pietanze servite si trasformarono in colombe di pane.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità