Data Pubblicazione: 17/08/2018
Con il termine cognacsi fa riferimento ad un distillato di vino dall’alta gradazione alcolica. Per realizzarlo si utilizzano solitamente vini non di elevata qualità, soprattutto derivanti dai vitigni bianchi della regione francese Cognac. Per produrre questo liquore si attua un doppio processo di distillazione, vediamolo nel dettaglio. La produzione si avvia con l’utilizzo del torchio tradizionale: la bevanda che si ricava è distillata due volte per ottenere la flemma. Si tratta di un liquido con una gradazione alcolica di circa 30 grandi. A questo punto si procede con la seconda lavorazione, tramite la quale si arriva a 70°. Raggiunto tale passaggio si lascia invecchiare per circa due anni: durante questo periodo l’alcol contenuto si attenua e il cognac diventa del classico colore ambrato, anche grazie all’aggiunta del caramello.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità