offerte internet fibra

Cicoria

Data Pubblicazione: 29/11/2019

Cicoria

Appartenente alla famiglia della Composite, la cicoria è una pianta della quale si possono trovare diverse varietà: quelle principali sono la comune e la cicoria selvaticache in realtà fa parte della famiglia della Asteraceae. Questa pianta presenta dei fiori celesti e solitamente non supera un’altezza di un metro e mezzo. Utilizzata sia come alimento che come medicina, torna utile anche per la preparazione di creme di bellezza. Nel primo caso, presenta un caratteristico sapore amarognolo.

Proprietà della cicoria

La cicoria, come accennato, è una sorta di toccasana per il nostro organismo e i suoi effetti benefici erano noti già in antichità. In particolare, è un aiuto per migliorare la memoria, combattere la stanchezza ma ha anche effetti lassativi e stimolanti per pancreas, reni e fegato. Ottima per chi soffre di diabete e colesterolo alto in quanto capace di regolare i livelli di glucosio e colesterolo. La presenza di alcune sostanze come cicorina, unilina e colina la rende utile nella realizzazione di preparati di bellezza per migliorare la pelle. Infine, le radici della cicoria hanno un effetto disintossicante e depurativo.
Valori nutrizionali per 100 grammi di cicoria:
  • Kcal 23
  • Proteine 1,7 g
  • Carboidrati 4,7 g
  • Zuccheri 0,7 g
  • Grassi 0,3 g
  • Saturi 0,073 g
  • Monoinsaturi 0,006 g
  • Polinsaturi 0,131 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 4 g
  • Sodio 45 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Abbiamo già visto che in antichità le proprietà benefiche della cicoria erano già conosciute, ma non tutti conoscono il caffè di cicoriache veniva realizzato con la radice di questa pianta: il risultato era una bevanda molto simile al caffè. Inoltre, con i fiori della cicoria si ottiene il fiore di Bach Numero 8.

Varietà di preparazione in cucina

Ma in cucina con la cicoria ricette ce ne sono davvero tante: il caratteristiche gusto amarognolo le rende adatte ad una varietà di preparazioni, ovviamente insieme ad altri ingredienti che ne attenuano il sapore. Non si può non partire dalla cicoria ripassata, ma anche da ricette regionali: ad esempio in Puglia è diffuso il suo utilizzo per arricchire il purè di fave o anche nell’insalata di patate. Proprio insalata e minestre sono le preparazioni che meglio si abbinano a questa pianta, ma non mancano ricette sfiziose come le polpette di cicoria.

Pubblicata il 29/11/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista