Biscotti digestive

Data Pubblicazione: 12/08/2020

Biscotti digestive

I biscotti digestivesono tra i più famosi al mondo. Si tratta di biscotti semidolci che arrivano dal Regno Unito. Creati nel 1839 da due dottori scozzesi che cercavano un prodotto in grado di favorire la digestione, sono ora diffusi soprattutto in abbinamento al classico tè inglese. Caratterizzati dalla forma rotonda, hanno un diametro di circa 7 centimetri e una consistenza friabile. La loro peculiarità è di poter essere inzuppati senza sfaldarsi questo li rende ideali, oltre che per il tè inglese, anche per accompagnare cappuccino, caffè o qualsiasi altro liquido dove inzupparli. Oltre che come semplici biscotti, sono utili anche per fare da base in ricette dolci: ad esempio è classico il loro utilizzo nella creazione delle cheesecake.

Ricetta biscotti digestive

I biscotti digestive prevedono come ingredienti farina, olio di palma, zucchero, farina integrale di grano, sciroppo di zucchero parzialmente invertito, agenti lievitanti, sale. Proprio l’aggiunta della farina integrale di grano gli conferisce quel suo essere rustico molto apprezzato.

Proprietà biscotti digestive

Per quanto riguarda i valori nutrizionali dei biscotti digestivi, possiamo dire che un biscotto equivale a circa 71 Kcal.
100 grammi, invece, hanno questi valori:
  • 483 kcal
  • 21,8 g di grassi
  • di cui 10,3 g saturi
  • 62,7 g di carboidrati
  • di cui 16,8 g di zuccheri
  • 6,9 g di proteine
  • 3,4 g di fibre
  • 1,5 g di sale

E’ chiaro che si tratta di prodotti non certo dietetici, anche se non tra i biscotti più calorici, che presentano un quantità notevole di grassi. Aspetto importante da tener presente però è l’assenza di aromi artificiali (ma anche quelli naturali) e coloranti.

Cenni storici

I biscotti digestive, nella ricetta che oggi conosciamo, nascono nel 1876. Il loro nome è dovuto all’aggiunta del bicarbonato di sodio, usato non per far digerire come si può pensare ma per far lievitare l’impasto. Il marchio vero e proprio nasce nel 1892 con il brevetto depositato dall’azienda Mc Vitie’s.

Biscotti digestive, vari gusti

Oggi, oltre a quelli tradizionali, possono essere trovati in diverse varianti: da quelli con cioccolato, sia bianco che fondente, a quelli con arancia o menta. Oppure con i pezzetti di frutta o ancora possiamo trovare i biscotti digestive con fiocchi di avena.

Pubblicata il 12/08/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista