offerte internet fibra

Come foderare una tortiera con carta forno

Data Pubblicazione: 15/02/2023

Come foderare una tortiera con carta forno

Foderare Una Tortiera Con Carta da Forno è un'operazione che può sembrare banale, ma che in realtà richiede una certa attenzione e precisione per ottenere dei risultati ottimali. La carta forno deve essere ben salda su tutti i lati dello stampo, senza bolle d'aria o parti vuote. Questa operazione può rivelarsi utilissima per le nostre ricette, sia dolci che salate.
Per prima cosa, è importante scegliere il giusto tipo di carta da forno per foderare il nostro stampo. La carta da forno è disponibile in diverse dimensioni e qualità, quindi assicuriamoci di scegliere quella giusta per le nostre esigenze. Per esempio, se la nostra ricetta richiede una temperatura elevata, scegliamo una carta da forno che resista ad una temperatura anche di 250 °C.
Si possono foderare tutti i tipi di teglie: tonde, quadrate, di alluminio, di metallo, di vetro o di ceramica (anche se col vetro e la ceramica è difficile che i cibi si attacchino al fondo, possiamo comunque decidere di foderare gli stampi di questo materiale per agevolarne la pulizia successiva, o per farli durare più a lungo).
Una volta scelta la carta da forno, procediamo con la sua applicazione sulla tortiera.
In questo articolo scopriremo il modo più semplice, facile e veloce per foderare uno stampo con carta forno, anche se si tratta di uno stampo a cerniera. Per questa operazione avremo bisogno, oltre alla carta oleata, di:

  • burro o olio per spennellare lo stampo prima di foderarlo;
  • centimetro;
  • matita;
  • forbici.

COME FODERARE UNA TORTIERA CON CARTA FORNO

Una volta scelta la carta da forno, procediamo con la sua applicazione sullo stampo. Segui questi semplici passaggi per foderare correttamente uno stampo da forno. A fine ricetta, ricordiamoci di buttare la carta da forno utilizzata nell'indifferenziato, anche se è unta, a meno che non sia indicato sulla confezione che se pulita è riciclabile nella carta.
1) Appoggiamo la tortiera sulla carta da forno e con una matita tracciamone la circonferenza, o il perimetro, della base.

come-foderare-una-tortiera-con-carta-forno-step-1.jpg

Ritagliamola con delle forbici.

come-foderare-una-tortiera-con-carta-forno-step-2.jpg

Facciamo aderire bene la carta forno ritagliata sulla base della nostra teglia, precedentemente unta con olio o burro (con la parte della matita sotto, per una questione d'igiene).

come-foderare-una-tortiera-con-carta-forno-step-3.jpg

Con un centimetro misuriamo la circonferenza dello stampo (questo è a cerniera).

come-foderare-una-tortiera-con-carta-forno-step-4.jpg

Segniamo la lunghezza dello stampo con un tratto di matita sulla carta forno.

come-foderare-una-tortiera-con-carta-forno-step-5.jpg

Ora misuriamo anche l'altezza delo stampo.

come-foderare-una-tortiera-con-carta-forno-step-6.jpg

Tratteggiamo l'altezza con la matita.

come-foderare-una-tortiera-con-carta-forno-step-7.jpg

Ritagliamo anche tutto il bordo seguendo il tratteggio.

come-foderare-una-tortiera-con-carta-forno-step-8.jpg

Cospargiamo di olio o burro tutto il lato dello stampo e rivestiamolo con la lunga striscia di carta forno ritagliata.

come-foderare-una-tortiera-con-carta-forno-step-9.jpg

La nostra teglia a cerniera è perfettamente foderata con la carta forno. Questo ci ritornerà utile sopratutto se stiamo preparando una cheescake o, comunque non vogliamo sfornare una torta con grinze e pieghe sul perimetro perchè abbiamo foderato il nostro stampo grossolanamente, oppure, semplicemente non vogliamo aggiungere ulteriori oli e grassi nelle nostre preparazioni, solo per non farle attaccare sul fondo.
Forse t'interessa sapere anche:
come sostituire la carta da forno;
come utilizzare la carta forno (non solo per cuocere).

Pubblicata il 15/02/2023

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista