Data Pubblicazione: 22/11/2020
Non sarà una settimana di eventi dal vivo, ma non si rinuncia neanche quest’anno. Partirà domani, lunedì 23 novembre, la 5/a Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Una manifestazione virtuale a causa del coronavirus ma alla quale gli organizzatori non hanno voluto rinunciare. Il tema scelto quest’anno fa riferimento alla nascita di Pellegrini Artusi: 'Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi', il titolo dell’edizione che vedrà oltre sessanta appuntamenti in programma relativi a questo tema.
Proposti da Regione Emilia-Romagna e Casa Artusi, gli eventi saranno presentati in 31 Paesi, coinvolti tutti i continenti. Appuntamenti che sono stati messe in piedi grazie alla collaborazione con ambasciate, consolati, Istituti italiani di cultura, Ice e Camere di Commercio all'Estero, Enit, Società Dante Alighieri, oltre a Università, associazioni e altre istituzioni che rappresentano e promuovono nel mondo la cultura gastronomica e i prodotti italiani certificati.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità