Seguici su:

Appunti di stile dell'Italia a Tavola

Data Pubblicazione: 27/04/2016

Appunti di stile dell'Italia a Tavola
A Firenze la storia dell'accoglienza a tavola con il gusto e lo stile italiano


Dal 3 aprile di quest'anno, negli splendidi ambienti del Museo Stefano Bardini nella città di Firenze si sta svolgendo la mostra "Appunti di stile dell'Italia a tavola. Viaggio nella storia dell'arte del ricevere." L'esibizione rientra nell'ottava edizione del Premio Italia a tavola e si prolungherà fino al 30 maggio 2016. Proprio a Firenze, così ricca d'arte e storia, si possono visitare circa trenta allestimenti che presentano la tavola come un sogno. Il tipico stile del nostro Paese ed il gusto per il bello sono messi in risalto da zuppiere, posate, piatti e bicchieri pregiati, tutti al servizio dell'accoglienza dell'ospite. Hanno contribuito anche alcune famiglie storiche ed aristocratiche della regione Toscana. Nel nostro Paese l'arte e la cultura non sono mai staccate dal dettaglio elegante e in questa occasione il principio viene evidenziato alla perfezione, nel celebre museo, vero tempio dell'arte antica e dell'atiquariato di lusso. La ricercata esibizione è curata da Anna Lapini e Anna Maria Tossani, con i testi scritti da Maria Teresa Melodia. Sono previsti due tipologie di percorsi: uno sugli arredi storici e il servizio di sala e l'altro sul collegamento tra lo stile e la funzionalità nel corso degli ultimi cento anni. Mediante 22 apparecchiature, su un tavolo lungo sei metri, sono presentati numerosi oggetti di design, delle icone del genere, realizzati da brand di successo, sia italiani che stranieri. L'accoglienza lussuosa viene testimoniata da pregiate stoviglie, argenteria e centrotavola. Sono molte le famiglie ospiti, tra cui quella del Conte Borghini Baldovinetti de Bacci con una cena al termine della vendemmia in una villa ad Arezzo e quella di Luigi e Francesca Bellini con l'anniversario di matrimonio. Tra le altre sono presentate la famiglia dei Conti Ascanio e Letizia Guidi Calvi di Bergolo con il pranzo della primavera nel loro castello. Inoltre i visitatori possono ammirare gli oggetti di design dei Baroni Francesco e Donatella de' Peverelli per la campagna e quelli per la città dei Principi Filippo e Giorgiana Corsini. Altra esposizione di pregio è quella della famiglia della Contessa Maria Luisa Mels Colloredo Graziani. Molto particolari sono inoltre il servizio da tè del '700 della Marchesa Francesca Albergotti di Arezzo e il meraviglioso gruppo di piatti impreziositi da oro zecchino dello stilista di moda Stefano Ricci per Annie Féolde dell'Enoteca Pinchiorri. Una mostra sfarzosa ma molto elegante e di classe. 

L'eccezionale manifestazione si rivela un tripudio di colori, cristalli, centri tavola in bronzo, fini porcellane, tovaglie di lino. Uno spettacolo unico, da non perdere.
Pubblicata il 27/04/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto