Seguici su:

Proteine buone: dose giornaliere e cibi che le contengono

Data Pubblicazione: 16/08/2020

Proteine buone
Le proteine buone servono per il nostro organismo. L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – è chiaro al riguardo: la dose giornaliera di proteine è di un grammo per ogni chilo di peso corporeo. In realtà nella nostra alimentazione le proteine non sempre sono inserite nel modo giusto. Spesso demonizzate perché ‘fanno male’, altrettanto spesso mangiate in maniera sbagliata ed ecco che il pasticcio è fatto. Ad esempio capita sovente che nel menu siano presenti proteine non buone, come quelle ricche di colesterolo e grassi saturi (carne, formaggi); altrettanto spesso, capita di non mangiarne abbastanza.

In realtà gli esperti sono d’accordi nel dire che le proteine buone servono e non possono mancare in un’alimentazione salutare. Si tratta, infatti, insieme a grassi e carboidrati di macronutrienti essenziali, fondamentali per attivare i processi metabolici che ci donano energia. Inoltre, sono fondamentali per la grassa magra, ma consumate nella giusta maniera servono anche a tenere sotto controllo i livelli di glicemia. Ancora: hanno importanza nel donare senso di sazietà e aiutano anche l’umore. Infatti, molti degli amminoacidi di cui sono ricchi sono precursori dei famosi ormoni del benessere (ad esempio il triptofano stimola la produzione della serotonina). Ecco allora che occorre utilizzare le proteine buone per aiutare il nostro organismo a stare in salute. Vediamo alcuni consigli per rispettare tale indicazione. Scegliere alimenti con un ridotto contenuto di grassi saturi; alternare cibi di origine animale e quelli di origine vegetale; non associare mai proteine tra di loro nello stesso pasto; abbinarle alle verdure che ne facilitano la digestione.

I cibi con le proteine buone

Ma quali sono i cibi con le proteine buone? Sicuramente la carne bianca magra come quella di pollo e tacchino: il suggerimento è consumarla due volte a settimana. Poi ci sono le uova, dalle 2 alle 4 a settimana, preferibilmente alla coque oppure sode. In questo elenco c’è anche il pesce, soprattutto quello azzurro: da consumare fino a 4 volte a settimana. Infine, i legumi che sono anche privi di colesterolo.
Pubblicata il 16/08/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto