Data Pubblicazione: 08/10/2018
L’arrivo dell’autunno ha portato cambiamenti anche a tavola: i gusti dell’estate sono già un lontano ricordo e tra questi il melone. Nelle calde giornate estive ci ha fatto compagnia e con la sua freschezza (e bontà) ci ha aiutato a resistere nei picchi di caldo asfissiante, ora le piogge si candidano a portare via il suo sapore. Ma non tutto è perduto: il melone giallo può essere gustato anche ad ottobre, quando il caldo ormai ha lasciato l’Italia e a tavola compaiono zuppe e piatti caldi. Perché però rinunciare alla bontà e ai benefici del melone? Magari con una ricetta classica come prosciutto e melone si può ancora mettere su uno sfizioso antipastoma soprattutto godere dei benefici di questo frutto dal sapore imperdibile.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità