Mangiare Troppe Fibre: le controindicazioni
Data Pubblicazione: 15/11/2020

Tra i vantaggi generati dalle fibre troviamo: prevenzione della stipsi, prevenzione del diabete di tipo 2 e anche di ipertensione e cancro. L’Oms ne raccomanda di assumerne 25 grammi al giorno. Ma cosa accade se si supera, e anche di tanto, tale quantità?
Tra le complicazione dell’assumere troppe fibre troviamo la flatulenza e un’eccessiva distensione addominale. Tra gli altri effetti indesiderati connessi al mangiare troppe fibre ci sono anche: diarrea, disidratazione, crampi muscolari e ostruzione intestinale, malassorbimento di alcuni minerali, come calcio, ferro, rame e zinco.
Mangiare troppo fibre, le giuste dosi giornaliere
Oltre a questi effetti, mangiare troppe fibre può anche andare ad incidere sull’efficacia dei farmaci. Infatti, si va ad alterare la capacità di assorbimento di alcuni farmaci quali: antidepressivi, medicinali per il diabete e l’ipotiroidismo, integratori di ferro. Per chi assume questi farmaci, è consigliato attendere almeno 3-4 dalla loro assunzione prima di consumare cibi che contengono fibre.Ad ogni modo, il consiglio è di seguire le linee guida dei nutrizionisti che prevedono, per conseguire il giusto fabbisogno giornaliero di fibre, di mangiare: 3 porzioni di verdure, 2 di frutta, cereali (meglio se integrali) e legumi. Ad ogni modo, variare l’alimentazione è un principio cardine che si adatta anche alle fibre. Così come quello di affidarsi ad un professionista per qualsiasi problema, evitando il fai da te.