Cosa mangiare in aereo
Data Pubblicazione: 20/07/2019

Mangiare in aereo: come evitare i rischi
Per prima cosa occorre informarsi sui pasti e quali cibi saranno serviti, soprattutto se si è allergici o intolleranti a qualche alimento. Attenzione, per chi soffre di asma, ai classici snack e salatini: in volo possono essere una causa di problemi respiratori o attacchi d’asma. Entrando nel dettaglio poi occorre non dimenticarsi – in caso di voli molto lunghi – di farsi svegliare per il cibo: perdere il pasto perché si sta schiacciando un pisolino potrebbe non essere piacevole, soprattutto se il viaggio è lungo e il digiuno sarebbe quindi prolungato.Per quanto riguarda il menu, meglio evitare carboidrati e grassi che stando seduti molte ore potrebbero essere di difficile digestione: niente pasta, riso o formaggi. Meglio scegliere un pasto leggero, senza lasciarsi andare neanche nel bere: no ad alcolici, al bando anche il caffè. I primi potrebbero causare disidratazione e avere effetti negativi sulla circolazione; il secondo va a incidere su sonno e ansia, oltre a far andare in bagno. Meglio una tisana o anche un tè che aiuterà a rilassarvi. Ovviamente si consiglia di bere tanta acqua ma è preferibile quella in bottiglia: solitamente quella utilizzata sugli aerei proviene da cisterne che, sebbene pulite in maniera periodica, sono sempre il luogo ideale per il proliferare di batteri. E con le vacanze tanto attese appena iniziate sono gli unici ‘amici’ di cui non vogliamo circondarsi.