Data Pubblicazione: 18/07/2018
Mangiare in vacanza non è una questione secondaria, almeno non per gli italiani. Altro che mare, montagna o arte, le mete preferite dagli italiani sono quelle che assicurano un buon cibo. Già perché siamo un popolo che ama la buona cucina e il rapporto Coldiretti “Le vacanze italiane nel piatto 2018” non fa altro che confermarlo: le spese per l’alimentazione in vacanza sono quelle più importanti tanto che l’impatto economico del cibo ha superato i 30 miliardi di euro (base annua), dividendosi tra italiani (60%) e stranieri (40%). L’Italia, infatti, è meta ideale anche per vacanze enogastronomiche e così il budget a disposizione per il cibo supera di gran lunga le altre voci che completano il pacchetto vacanze: gli alloggi non vanno oltre i 24 miliardi, 19 quelli spesi tra souvenir e abbigliamento, mentre per trasporti, attività culturali e intrattenimento non si spendono più di 9 miliardi all’anno.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità