offerte internet fibra

Le bibite gassate fanno davvero male?

Data Pubblicazione: 13/08/2018

Le bibite gassate fanno davvero male?

Le bibite gassate fanno davvero male? La domanda aleggia spesso, soprattutto nelle case di chi ama bersi una bibita gassata con una certe frequenza. In realtà la risposta è quella che tutti immaginate: sì, fanno davvero male! Ma questa risposta potrebbe apparire un po’ troppo sbrigativa ed allora entriamo nel dettaglio e vediamo perché le bibite gassate fanno male e se occorre eliminarle completamente dalla nostra alimentazione.

Bibite gassate, perché fanno male


Per quel che riguarda le bibite gassate nomi non ne mancano ma non è tanto il tipo a creare problemi al nostro organismo. Il primo fatto da tenere in considerazione è lo zucchero: quasi tutte le bevande che rientrano nella categoria bibite gassate, elenco lunghissimo a dire il vero, prevedono la presenza di sciroppo di glucosio come dolcificante. Tale sostanza apporta al nostro organismo molte calorie ma senza nutrienti fondamentali come vitamine e sali minerali: si tratta delle note ‘calorie vuote’. Bevendo bibite gassate quindi, assumiamo una certa quantità di calorie, senza altri nutrienti: in questo modo tali bevande portano con sé il pericolo di farci aumentare di peso, con tutte le conseguenze del caso. In particolare è da prestare attenzione ai bambini. Infatti, in Italia l’obesità infantile è un problema molto importante: secondo le ultime statistiche 1 bambino (di 9 anni) su 10 è obeso e 2 su 10 sono sovrappeso. Un problema legato anche al consumo di alcune bibite gassate, lista completa difficile da fare: dalle famose cole ad altre bevande magari meno internazionali, che molto spesso vanno addirittura a sostituire l’acqua durante i pasti e non solo.
Oltre allo zucchero, le bevande gassate hanno anche altri fattori di rischio: ad esempio il pH acido che potrebbe andare a rovinare lo smalto dei denti, rendendoli gialli. Pericolo anche per le ossa: un recente studio pubblicato sul JAMA Pediatrics ha messo in evidenza una correlazione tra il consumo delle bibite gassate e un aumento del rischio di fratture delle ossa. Infine, la presenza di caffeina: oltre all’effetto stimolante può anche causare dipendenza, anche se servirebbero dai 2 ai 10 litri al giorno per arrivare a tale effetto. Ad ogni modo, è assodato che le bibite gassate fanno male: se è possibile meglio evitarle o almeno ridurre in maniera drastica il loro consumo.

Pubblicata il 13/08/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista