Data Pubblicazione: 14/05/2018
L’obesità infantile è un problema molto serio: in Italia, recenti dati parlano di un 30,7% di bambini in sovrappeso, con il 7,6% obeso e il 2,2% gravemente obeso. Certo da qualche anno a questa parte il problema ha avuto ampio risalto, così dal 2008 i dati sono in calo ma la situazione resta preoccupante. Per quanto riguarda l’obesità infantile in Italia, l’allarme arriva soprattutto al Sud: qui Campania e Calabria fanno registrare i livelli più elevati di obesità infantile; ad esempio in Campania si arriva quasi al 50% dei bambini con problemi di peso, con un 28,6% sovrappeso, un 13,7% obeso e un 5,5% gravemente obeso.
Ma parlando di obesità infantile cause non possono che essere trovate nell’alimentazione e negli stili di vita. Partiamo dalla famiglia: avere un genitore sovrappeso favorisce lo sviluppo di chili in eccesso nei bambini. Inoltre anche il titolo di studio dei genitori influisce negativamente: più è basso, più possibilità ci sono che il figlio sia obeso. Influiscono poi anche condizione economica e stile di vita sedentario: non per niente al Nord, dove si hanno meno bimbi in sovrappeso, il 70% dei bambini fa sport contro il 45% del Sud.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Quali sono i food trend 2021? Tocca al Whole Foods Trends Council, formato da 50 membri del team dell’azienda americana Whole Foods Market, ...
Continua a leggereQual è la miglior dieta 2021? Come ogni anno a rispondere a questa domanda nel mese di gennaio ci pensa US News & World Report che stila la ...
Continua a leggereLe verdure a colazione per iniziare la giornata all’insegna della salute. Le verdure, infatti, sono raccomandate da qualsiasi nutrizionista: devono ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità