Dieta del Dna
Data Pubblicazione: 28/04/2019
Per la dieta del Dna non esistono piani alimentari universali ma tutto dipende dalla genetica, che ha influenza anche su come assimiliamo il cibo. Proprio per questo è fondamentale impararci a conoscere: solo così riusciremo a individuare una dieta su misura in grado non solo di farci perdere peso, ma anche poi di non riacquistarlo.
La dieta del Dna, come funziona
L’assunto da cui nasce tale dieta è che ognuno di noi è geneticamente e metabolicamente diverso dall’altro e quindi va a reagire in maniera differenza con l’alimentazione. Le sostanze che introduciamo con il cibo, ma anche quelle che produciamo con l’esercizio fisico e che nascono dalle emozioni, si legano al Dna e vanno ad influenzarne il funzionamento. Decidono ad esempio quali geni sono bloccati e quali in attività: maggiore conoscenza abbiamo di noi, meglio possiamo tenerci in forma e in salute.Così grazie al test del Dna possiamo sapere quali sono gli elementi che ci consentono di dimagrire e quali quelli che invece impediscono di raggiungere l’obiettivo. In questo modo si riuscirà a capire quale dieta personalizzata attuare. Esistono a questo riguardo tre tipi di categorie di persone: chi riesce a dimagrire con qualsiasi dieta, chi ha bisogno di un regime alimentare iperproteico e chi, invece, ha la necessità di un piano alimentare con un basso indice glicemico.