Data Pubblicazione: 07/12/2017
L'Anethum Graveolens, nome scientifico dell'Aneto, è una pianta erbacea caratterizzata da fiori piccoli. Appartenente alla famiglia delle Apiaceae, è simile al finocchio e all'anice. A differenza di queste però, ha l'aneto sapore più pungente e aromatico. Originaria dell'India, oggi è diffusa in tutta il mondo. In cucina si utilizzano soprattutto i semi di aneto, ma possono essere sfruttate anche le sue foglie. I primi, per essere consumati, vanno essiccati, in quanto solo così assicurano il loro inconfondibile sapore.
Tornando alla pianta, queste sono facilmente coltivabili. Chiedono la luce del sole e terreni drenati, mentre non sopportano le zone umide e le male erbe.
Prima di vedere quali sono gli usi dell'aneto in cucina, scopriamo le proprietà benefiche di questa pianta, conosciuta già in antichità. I suoi chicchi sono un rimedio contro i gas intestinali, ma hanno efficacia anche per combattere i crampi allo stomaco e l'alitosi. Ottimo antispasmodico, è ideale anche come diuretico e per i suoi effetti depurativi. Inoltre, un infuso di aneto favorisce la digestione e aiuta a combattere l'insonnia. Ma le proprietà benefiche non finiscono qui: sia semi che foglie possono essere usati per realizzare degli impacchi che hanno un'azione rinforzante sulle unghie.
L'aneto ha una storia molto antica. Conosciuto dai popoli ebraici come ortaggio, gli egizi lo usavano come pianta medicinale. Inoltre nell'antica Grecia era usato come anti-epilettico, mentre a Roma era dato ai gladiatori per accrescere la loro forza. Successivamente nel Medioevo furono scoperti i suoi effetti contro insonnia e problemi alla stomaco.
Siamo arrivati all'aspetto più importante: l'utilizzo dell'aneto in cucina. In Italia questa pianta non è molto diffusa nelle preparazioni culinarie. Cosa diversa, invece, accade in Germania o Ungheria dove è molto apprezzato, soprattutto per i sottaceti. Ancora più usato nei paesi del Nord Europa, in Svezia soprattutto, dove si è soliti utilizzarlo come condimento per il salmone o per aromatizzare le zuppe. Ottimo da usare con verdure, pesci grassi e carni cotte. Potete provare ad esempio le aringhe saltate con aneto. Tante le ricette possibili presenti sul nostro sito: ce n'è una per ogni gusto!
Pubblicata il 07/12/2017Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità