Data Pubblicazione: 13/04/2018
Gli italiani tornano a ristorante e puntano su sushi e street food: questi i dati contenuti in un rapporto della Federazione italiana dei pubblici esercizi (Fipe) sulla salute della ristorazione italiana. Crisi quasi alle spalle ma a sorprendere è la preferenza per locali ‘diversi’ da quelli tradizionali. Cucina etnica e street food sono in grande ascesa.
Il rapporto evidenzia un ritorno ai livelli pre-crisi per la ristorazione che si pone come settore trainante dell’agroalimentare italiano, andando meglio di agricoltura e dell’industria del food. In particolare a livello europeo l’Italia si piazza al terzo posto dopo Regno Unito e Spagna. In aumento i consumi di ben 2,4 miliardi di euro, uno tra i migliori dati a livello europeo. Entrando nel dettaglio, il 2017 ha visto gli italiani spendere 83 miliardi di euro per mangiare fuori casa con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Al contrario è in diminuzione la spesa alimentare per la casa: prima volta dopo la crisi.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità