Seguici su:

Impiattamento, gli errori più comuni

Data Pubblicazione: 03/01/2020

Impiattamento: gli errori da non fare
Pranzi e cene sono ormai alle spalle almeno per un po’, ma in cucina non si finisce mai di imparare: così se durante le feste vi siete accorti di aver sbagliato qualcosa nell’impiattamento, forse siete incappati in uno di questi sette errori da non fare assolutamente. Già perché, il proverbio non mente, anche l’occhio vuole la sua parte e l’estetica è fondamentale per la riuscita di un pranzo o una cena.
Vediamo quindi alcuni errori negli impiattamenti che non andrebbero mai fatti ma che purtroppo capitano spesso. Ad esempio esagerare con l’insalata: il letto di insalata non è sempre indicato, meglio non abusarne per evitare di stancare. L’arte dell’impiattamentopoi non prevede olio in grande quantità: se ne abusate, correte il rischio di far navigare il vostro cibo in un mare non proprio attraente.

L’arte dell’impiattamento: gli errori più comuni

Quando andiamo ad impiattare poi, occorrerebbe evitare tutto ciò che non può essere mangiato: decorare i piatti con fiori, rami e foglie che non sono commestibili potrebbe rivelarsi un fastidio per i commensali che dovranno perdere tempo nello scartare le decorazioni. Importante poi evitare di lasciare tracce: pulire bene i bordi da aloni o eventuali impronte, eliminate eventuali residui di cibo per evitare che tutta la fatica dell’impiattamento vada sprecata. Continuiamo con gli errori più comuni nell’impiattamento: evitate di coprire completamente il piatto, anzi mettetelo in mostra perché va valorizzato almeno allo stesso modo del cibo che contiene. Occhio però a non eccedere con i colori: piatti troppo colorati potrebbero creare un risultato non proprio raffinato. Meglio limitarsi a semplici piatti bianchi o porcellanati e far esaltare il colore del cibo.
Siamo ormai giunti alla fine, gli errori da non fare nell’arte dell’impiattamento sono noti ma ne manca ancora qualcuno: ad esempio occorre prestare attenzione a distribuire il cibo con ordine e non sparpagliarlo alla rinfusa. Il disordine in cucina non è mai garanzia di successo.
Pubblicata il 03/01/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto