Come impiattare
Data Pubblicazione: 16/10/2018

Come impiattare
Partiamo dagli antipasti: scegliete un vassoio o un piatto da portata. Importante poi impiattare in base a ciò che si cucina: se c’è qualcosa di scivoloso, ad esempio le uova ripiene, meglio posizionarle su un letto di insalata. Avrete così tre risultati in uno: dare un tocco di colore all’antipasto, fare una presentazione più carina e non rischiare di veder volare via le uova. Per gli affettati la soluzione più semplice è creare delle rose partendo dal centro del piatto. Alternativa sono i classici rotoli.
I primi, invece, offrono qualche problematica in più. Impiattare spaghetti potrebbe sembrare non semplice ma non è impossibile. Fornitevi di un paio di pinze e andate a formare dei nidi di rondini al centro del piatto: impiattare gli spaghetti è stato semplicissimo, vero? Ad ogni modo quando andate a realizzare l’impiattamento, dovete tenere a mente alcune regole di base. Ad esempio i contrasti devono essere duplici: colore e consistenza. Così l’insalata dona un tocco di bellezza a diverse preparazioni, mentre per la consistenza l’unione di cibi cremosi e croccanti è un must da tenere sempre a mente. Ed ora? Il menu è pronto, abbiamo visto come impiattare, non resta che sedersi a tavola e godersi i complimenti degli ospiti per impiattamento e gusto. E se cercate come apparecchiare la tavola, ecco alcune regole del galateo da seguire.