Immacolata, le ricette della tradizione per l'8 dicembre
Data Pubblicazione: 08/12/2020

Ricette immacolata, le più gustose
Regione che vai, usanza che trovi e qui da trovare c’è tanta bontà come le pettole pugliesi, delle frittelle di pasta lievitata da leccarsi i baffi. Più al Sud, in Sicilia, non si può festeggiare l’8 dicembre se non si preparano le sfincette: si tratta di frittelle realizzate con patate bollite e successivamente passate nello zucchero semolato.Si risale verso Nord, ma la prossima tappa sono le zeppole campane: miele e zucchero a condire delle frittelle che lasciano senza parole. Un po’ come il pan speziale, il Certosino di Bologna: una ricetta talmente importante da essere stata depositata alla Camera di commercio della città emiliana. E poi gli immancabili dolci sardi e il torrone che si può trovare un po’ in tutta Italia.
Ricette e tradizioni, come il fuoco: l’8 dicembre in molte zone d’Italia è sinonimo di falò. Ardono in Campania come in Sicilia: fuoco purificatore in grado di allontanare il male e tenere lontano il peccato. In particolare, si racconta della leggenda legata a Castellamare di Stabia: qui un pescatore in mezzo ad una tempesta chiese aiuto alla Madonna. Quando riuscì a tornare sulla spiaggia, accenderà un falò e da allora prima dell’Immacolata si tengono processioni con rosario e falò l’8 dicembre.
Ma l’Immacolata lo abbiamo detto è anche tante buone e gustose ricette da mangiare: sicuramente tra quelle elencate ne mancherà qualcuna di altrettanto tradizionale, non esitate a segnalarcele!