Seguici su:

Nesos, il vino che arriva dal mare

Data Pubblicazione: 20/02/2020

Il vino che arriva dal mare
Si chiama Nesos ed è il vino che arriva dal Mare: esperimento condotto sull’isola d’Elba, riproducendo ciò che accadeva circa 2500 anni fa. Per realizzare Nesos i grappoli prima della vinificazione erano messi in mare alcuni giorni in modo da ripetere una tradizione messa in atto oltre duemila anni fa. L’idea è del professore Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura dell’Università di Milano, e del produttore Antonio Arrighi: il risultato è un vino speciale realizzato con grappoli messi in cesti di vimini e calati in mare per diversi giorni in modo da eliminare la pruina presente sugli acini d’uva. Un procedimento che consente all’uva di appassire in maniera più veloce e che dona al vino un aroma molto particolare.

Nesos, il vino che viene dal mare

I risultati dell’esperimento effettuato sull’isola d’Elba sono stati presentati in un convegno che ha visto la collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana. Un tipo di produzione che porta in vita un procedimento tradizionale all’Elba oltre due millenni fa, quando l’isola era tappa dei commercianti greci diretti a Marsiglia per vendere il loro vino. Un esperimento che sa quindi di ritorno alle origini per Nesos realizzato con l’Ansonica, l’uva bianca caratteristica dell’isola d’Elba e che si pensa possa derivare da due varietà di uve antiche dell’Egeo (Rhoditis e Sideritis). Grazie al particolare procedimento per produrre il vino non si sono usati solfiti, sfruttando l’effetto antiossidante del sale marino: proprio in fondo al mare sono state messe le ceste con i grappoli di uva per un periodo di cinque giorni. Trascorso questo tempo, l’uva è stata messa su graticci al sole e si è riscontrato un appassimento più rapido. Alla fine il risultato è stato tenuto in bottiglia per un anno: al termine di questo periodo ecco Nesos, il vino che viene dal mare e ritorna a galla dopo un viaggio lungo 2500 anni.
Pubblicata il 20/02/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto