offerte internet fibra

Il Farro storia e utilizzo

Data Pubblicazione: 20/09/2016

Il Farro storia e utilizzo

Il Farro storia e utilizzo IL FARRO CENNI STORICI Il Farro (Trticum dicoccum Schrank) è stato il primo grano ad essere coltivato all'inizio della civilizzazione (è stato anche trovato nelle antiche tombe egiziane).  Le sue origini risalgono a 5.000 anni fa e la sua patria d'origine è la Palestina. Presso i greci e i romani veniva utilizzato come alimento principale in quanto si adattava a terreni poco fertili ed era molto resistente alle basse temperature. Nell'antica Roma il farro rivesti' un ruolo importante nelle cerimonie di culto (nei sacrifici come nelle nelle offerte). Per esempio proprio l'atto di offrire il  panis farreus, pane di farro, dava il nome al matrimonio, detto conferratio. La coltivazione del farro si è poi ridotta ed è stata sostituita da quella del grano (sia duro che tenero). Il grano di oggi (coltivato per rendere più facile la crescita e il il raccolto) segue le logiche commerciali. Il farro, invece,  non ha subito questi cambiamenti e mantiene i suo valori nutrizionali ed il suo sapore. In alcune zone dell'Italia centrale il farro è largamente usato in una molteplicità di ricette:  dagli antipasti ai dolci. TIPI DI FARRO IN COMMERCIO E' possibile acquistare: farro integrale Il Farro storia e utilizzo il Farro integrale semi perlato Il Farro storia e utilizzo il Farro semiperlato perlato (meno nutriente, privo di buccia e piu' veloce da cucinare) Il Farro storia e utilizzo il Farro perlato e decorticato (veloce da cucinare) Il Farro storia e utilizzo il Farro decorticato   LE RICETTE CON IL FARRO Il farro contiene un'alta quantità di glutine ed è quindi sconsigliato ai celiaci. E' spesso utilizzato nella preparazione di ricette vegane e vegetariane. Anche chi non segue un modello alimentare particolare puo' preparare il farro il tanti modi diversi:

Con la Farina di Farro si possono preparare : I BENEFICI DEL FARRO Il farro è molto digeribile ed è ricco di potassio, rame fosforo ferro, calcio e sodio, proteine e vitamine : e, K, B1,B2, B3,B5 e B6. E' povero di grassi, ha proprietà depurative ed ha potere saziante. Il farro è un antiossidante e un antitumorale. Regola, inoltre, la pressione e i livelli di colesterolo e glicemia del sangue. Sono tanti i benefici che possiamo trarre portando piu' spesso questo prezioso alimento sulla nostra tavola. In sintesi è buona norma introdurre nella nostra dieta anche alimenti che non usiamo spesso perché oltre ad avere la possibilità di gustare piatti gustosi e dai sapori diversi, abbiamo anche l'opportunità di preservare al meglio la nostra salute!                

Pubblicata il 20/09/2016

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA GRANA E PARMIGIANO

In molti si chiedono quale sia la Differenza Tra Grana E Parmigiano. Il parmigiano reggiano e il grana padano sono entrambi formaggi a pasta dura ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista