I 7 trucchi per sentirsi sazi dopo mangiato

Data Pubblicazione: 11/12/2018

I 7 trucchi per sentirsi sazi dopo mangiato

Per chi cerca di dimagrire uno dei problemi da affrontare in un regime restrittivo è sentirsi sazi dopo mangiato. Già perché perdere peso significa fare sacrifici e limitarsi, ma la fame come si combatte? Ci sono tentazioni ad ogni angolo e poi dopo pranzo resta sempre quel piccolo languorino che non ci fa stare tranquilli. Ed allora, ecco i sette trucchi per sentirsi sazi dopo mangiato: piccoli accorgimenti che aiuteranno ad alzarsi da tavola con la sensazione di aver occupato tutto lo spazio disponibile nello stomaco.

Sentirsi sazi dopo mangiato: tutti i rimedi

Si parte già prima di sedersi a tavola: si può, infatti, mangiare una mela prima di pranzo. Un frutto con tante proprietà benefiche e che aiuterà a sentirsi sazi poi al termine del pasto. Altro trucco riguarda le proteine: i cibi che le contengono in maniera maggiore dovranno essere mangiati per prima. Questo perché assicurano un grande senso di sazietà abbinato a poche calorie.
E se a fine pasto avete ancora fame? Beh, potete mangiare della frutta. Vi scocciate di tagliarla e sbucciarla? Ecco perché il terzo trucco per sentirsi sazi è acquistare la frutta già tagliata… geniale vero?
Chi ha fame dopo mangiato può provare ad inserire nella routine quotidiana un doppio momento tisana: bere due tisane al giorno consente di migliorare il metabolismo e accresce anche il senso di sazietà. Importante poi durante i pasti godersi le pietanze che andremo a gustarci: mangiamo lentamente in modo che la digestione lavori meglio. Altro trucco: passeggiare dopo mangiato, anche in questo caso si migliorerà la digestione e poi lontano dagli occhi, lontano dallo stomaco!
Infine, per sentirsi sazi dopo mangiato è importante anche cosa facciamo prima: bere due bicchieri d’acqua prima di iniziare un pranzo è un buon metodo per alzarsi da tavola a fine pasto sentendosi sazi.

Pubblicata il 11/12/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista