Gonfiore addominale: alimenti consentiti e vietati
Data Pubblicazione: 04/07/2018

Vediamo allora per il gonfiore addominale rimedi più utili, ovviamente soffermandoci sull’alimentazione. La prima cosa è ridurre i grassi animali ed eliminare le bevande zuccherate. Occorre poi bere tanto, mangiare molta frutta e verdura e aumentare il numero di pasti. Occorrerà farne 4-5 al giorno, non molto abbondanti. Importante poi per combattere il gonfiore addominale evitare ricette troppo elaborate. Meglio una cottura al vapore, alla griglia o ancora alla pista. Al bando, invece, le fritture. Tra le regole da seguire per chi vuole combattere il gonfiore ci sono anche: non fumare, masticare in maniera lenta e a bocca chiusa, evitare di parlare durante la masticazione (il classico ‘non si parla quando si mangia!’) e poi non andare a letto subito dopo mangiato.
Gonfiore addominale, gli alimenti da eliminare
Proviamo ora a fare una breve sintesi di cosa evitare e cosa mangiare per chi soffre di gonfiore addominale dopo i pasti. Nella lista delle cose da evitare troviamo bevande gassate, dolci, alimenti molto lievitati, salse elaborate; da limitare, pur potendoli consumare, invece: il latte, i formaggio freschi, i legumi, le castagne e gli insaccati. Sì con moderazione anche a cavolfiore, verza e cavolo.E cosa si può mangiare senza problemi? Sicuramente carne magra, sia rossa che bianca. Sì anche al pesce e alla uova, bene consumare anche formaggi stagionati e cereali. Ovviamente non potrà mai mancare la frutta, soprattutto mela, pera, agrumi e ananas. Sì anche ai mirtilli. Seguendo questi suggerimenti riuscirete ad eliminare o quantomeno ridurre il gonfiore addominale.