Quali sono gli oligoelementi e conseguenze della loro mancanza
Data Pubblicazione: 06/08/2020

Ma quali sono gli oligoelementi presenti nel corpo umano? Sicuramente avrete sentito parlare del calcio, fondamentale per il sistema nervoso ma anche per ossa, denti e anche per la coagulazione del sangue. C’è poi il ferro, importante per la formazione delle proteine. Tra gli oligoelementi c’è il rame presente in alcuni organi come fegato, cervello e cuore. L’elenco continua con il fluoro (presente nei denti), il manganese e il magnesio: quest’ultimo fondamentale per il metabolismo del glucosio. Molto noto anche il sodio, così come lo iodio che serve per il corretto funzionamento della tiroide. A completare il quadro lo zinco, che sarebbe fondamentale per lo sviluppo del feto, così come l’acido folico.
Oligoelementi, cosa accade quando mancano
Nel caso in cui uno di questi oligoelementi non sia presente in quantità soddisfacente si generano quelle che si chiamano malattie carenziali. Ad esempio la carenza di ferro genera malnutrizione che, soprattutto nella popolazione dei Paesi in via di sviluppo, è associata anche a carenza di zinco e iodio. La carenza di acido folico, invece, è importante per il feto e le donne in gravidanza e può portare anche ad aborti.Per evitare di andare incontro alle carenze di uno o più oligoelementi è fondamentale l’alimentazione. La dieta deve essere sana ed equilibrata e deve prevedere una grande varietà di alimenti, sia di origine animale che vegetale. Poi ci sono casi specifici, in cui il medico consiglierà alcuni integratori per soddisfare le esigenze nutrizionali, come ad esempio accade in gravidanza con l’acido folico.