Seguici su:

Black list 2020: gli alimenti più pericolosi

Data Pubblicazione: 24/10/2020

Gli alimenti più pericolosi
Sono gli alimenti più pericolosi, i cibi che sono risultati più a rischio secondo un’analisi della Coldiretti. Parliamo della Black List dei cibi più contaminati, un report stilato elaborando i rapporti dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui Residui dei Fitosanitari in Europa e del Ministero della Salute sul Controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari degli alimenti. In base a tale analisi sono i peperoncini piccanti della Repubblica Dominicana e dell’India l’alimento più pericoloso presente sulle tavole degli italiani. A seguire troviamo le bacche di Goji provenienti dalla Cina ed il riso dal Pakistan.
La classifica dispone gli alimenti in base alla presenza di contaminazioni dovute alla presenza di insetticidi, molto spesso non consentiti dalle normative europee ed italiane. E il caso, per fare un esempio, di Dicofol, Acephate o Permethrin presenti nei peperoncini oppure del Isoprothiolane presente nei dragon fruit o ancora del Tricyclazole nel riso dal Pakistan.
Nella classifica degli alimenti più pericolosi trovano posto anche i melograni che provengono dalla Turchia, l’okra dell’India (chiamato anche gombo) e il tè della Cina. Come accennato tra i cibi più contaminati ci sono anche il dragon fruit che arriva dall’Indonesia, i fagioli secchi del Brasile e per concludere i peperoni dolci e le olive da tavola provenienti dall’Egitto.
Coldiretti, con le dichiarazioni del presidente Ettore Prandini, chiede che tutti gli alimenti che varcano i confini italiani (e in generale europei) debbano rispettare le medesime norme di sicurezza. “In qualsiasi prodotto, italiano o straniero, in vendita nel nostro Paese – spiega Prandini – deve esserci la garanzia di un percorso di qualità che riguarda l’ambiente, la salute e il lavoro”.

L’elenco dei 10 cibi più contaminati

1. peperoncini piccanti (Repubblica Dominicana e India)
2. bacche di Goji (Cina)
3. riso (Pakistan)
4. olive da tavola (Egitto)
5. melograni (Turchia)
6. tè (Cina)
7. okra (India)
8. dragon fruit (Indonesia)
9. fagioli secchi (Brasile)
10. peperoni dolci (Egitto)
Pubblicata il 24/10/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto