Data Pubblicazione: 03/03/2017
Vive tre mesi sottoterra, in cave di tufo che ne esaltano il sapore. E' il formaggio di fossa, un alimento tipico dell'Italia centrale, in particolare dell'Appennino romagnolo-marchigiano. Qui, soprattutto a Sogliano di Romagna, il regno del formaggio di fossa, tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno resiste il rito di chiudere il formaggio in fosse di tufo. Quando è fatto risalire alla luce, esce con un aspetto non certo piacevole, con macchie di muffa e grasso, ma con un sapore inimitabile.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità