La dieta molecolare
Data Pubblicazione: 25/10/2019

La dieta molecolare divide gli alimenti in due categorie: i piatti vegetali (alimenti che derivano dalla terra, dalla frutta alla verdura) e piatti animali (che sono i peggiori ma anche quelli più mangiati). Secondo questo regime occorre ribaltare le abitudini arrivando ad assumere l’80% di piatti vegetali e il 20% di piatti animali. Questa una delle regole della dieta molecolare, mentre le altre potrebbero essere sintetizzate in alcuni punti:
- Occorre mangiare cinque pasti al giorno in modo da evitare i picchi glicemici;
- Limitare i carboidrati
- Non mangiare due tipi diversi di carboidrati nello stesso pasto
- Consumare i cereali integrali
- Non associare pasta con proteine animali
Il menu giornaliero della dieta molecolare
Seguendo queste regole, il menu dieta molecolare quotidiano potrebbe essere il seguente:• colazione: caffè senza zucchero, 1 bicchiere di latte, fiocchi d’avena e 2 mandorle;
• spuntino mattutino: 1 banana
• pranzo: zucchine lesse, zuppa di legumi, 1 fetta di pane
• Merenda: 1 mela
• cena: insalata, tacchino, 1 fetta più piccola di pane
Questo un esempio di menu giornaliero della dieta molecolare, ovviamente poi ci sono le varianti come ad esempio il tè al posto del caffè a colazione oppure le zucchine che possono essere cotte al vapore o ancora la zuppa di legumi che potrebbe essere sostituita da un secondo piatto di pesce cotto al vapore.